La ricciola è un pesce pregiato e molto apprezzato nella cucina mediterranea, che si sposa perfettamente con il cavolfiore, creando un piatto tanto nutriente quanto delizioso. Questa ricetta di ricciola e cavolfiore con pesto di pomodori secchi è l’ideale per chi desidera un pasto leggero ma ricco di sapore. Non solo è semplice da preparare, ma offre anche un’ottima occasione per scoprire nuovi abbinamenti di ingredienti.
La ricciola, il cui nome scientifico è Seriola dumerili, vive nei mari caldi, tipica delle acque del Mediterraneo. Il suo sapore delicato e la carne soda la rendono una scelta perfetta per qualsiasi tipo di preparazione, che sia al forno, alla griglia o in umido. È una fonte eccellente di proteine e acidi grassi omega-3, che contribuiscono a una dieta sana e bilanciata.
Il cavolfiore, d’altro canto, è un ortaggio crucifero ricco di vitamine e minerali. È noto per le sue proprietà antiossidanti e per il suo basso contenuto calorico. La combinazione di ricciola e cavolfiore non solo offre un pasto equilibrato, ma aggiunge anche una varietà di texture e colori al piatto, rendendolo visivamente attraente.
Per preparare il pesto di pomodori secchi, si utilizzeranno pomodori secchi sott’olio, capperi e dragoncello, un’erba aromatica che conferisce un profumo particolare al piatto. I pomodori secchi, oltre a dare un sapore intenso, sono un ottimo modo per sfruttare questo ingrediente anche nei mesi in cui i pomodori freschi non sono disponibili. Questo pesto rappresenta un’alternativa gustosa e originale al classico pesto genovese, mantenendo comunque la freschezza e il carattere dei piatti mediterranei.
Per preparare questa delizia per 4 persone, avrete bisogno di:
Preparazione del pesto: Iniziate frullando i pomodori secchi insieme a 60 ml di olio d’oliva, i capperi e il dragoncello fino ad ottenere un composto denso e omogeneo. Se il pesto risulta troppo denso, potete aggiungere un filo d’olio fino a raggiungere la consistenza desiderata. Questo pesto può essere conservato in un barattolo in frigorifero per alcuni giorni, rendendolo un’ottima soluzione per preparare velocemente altri piatti.
Cottura del cavolfiore: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollentate le cimette di cavolfiore per circa 5 minuti. La cottura deve essere breve per mantenere il colore e la croccantezza del vegetale. Una volta pronte, scolatele e tenetele da parte.
Preparazione della ricciola: Prendete il filetto di ricciola e rifilatelo per rimuovere eventuali spine. Disponetelo su una teglia foderata con carta da forno. Condite con olio d’oliva, sale, timo fresco e la scorza di limone grattugiata. Questi ingredienti non solo insaporiranno il pesce, ma lo renderanno anche profumato e appetitoso. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, o fino a quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta.
Impiattamento e servizio: Una volta che la ricciola è pronta, servitela su un piatto insieme alle cimette di cavolfiore. Aggiungete generosamente il pesto di pomodori secchi sopra il pesce e il cavolfiore. Per un tocco finale, potete guarnire con qualche foglia di dragoncello fresco o una spruzzata di scorza di limone, che aggiungerà freschezza e vivacità al piatto.
Questo piatto non è solo una celebrazione dei sapori del Mediterraneo, ma anche un modo per portare in tavola ingredienti freschi e nutrienti. Inoltre, la preparazione è così semplice che può essere realizzata in meno di un’ora, rendendola ideale anche per una cena tra amici o in famiglia.
Se volete esplorare ulteriormente il mondo della ricciola, potete provare altre ricette come la ricciola al forno con carciofi, il carpaccio di ricciola con lime e mango, o la ricciola al curry con pilaf aromatico. Ogni piatto offre un modo unico di apprezzare questo pesce versatilissimo.