Un abbinamento sorprendente: ricciola e cavolfiore con pesto di pomodori secchi

La ricciola è un pesce pregiato e molto apprezzato nella cucina mediterranea, che si sposa perfettamente con il cavolfiore, creando un piatto tanto nutriente quanto delizioso. Questa ricetta di ricciola e cavolfiore con pesto di pomodori secchi è l’ideale per chi desidera un pasto leggero ma ricco di sapore. Non solo è semplice da preparare, ma offre anche un’ottima occasione per scoprire nuovi abbinamenti di ingredienti.

La ricciola, il cui nome scientifico è Seriola dumerili, vive nei mari caldi, tipica delle acque del Mediterraneo. Il suo sapore delicato e la carne soda la rendono una scelta perfetta per qualsiasi tipo di preparazione, che sia al forno, alla griglia o in umido. È una fonte eccellente di proteine e acidi grassi omega-3, che contribuiscono a una dieta sana e bilanciata.

Il cavolfiore, d’altro canto, è un ortaggio crucifero ricco di vitamine e minerali. È noto per le sue proprietà antiossidanti e per il suo basso contenuto calorico. La combinazione di ricciola e cavolfiore non solo offre un pasto equilibrato, ma aggiunge anche una varietà di texture e colori al piatto, rendendolo visivamente attraente.

Per preparare il pesto di pomodori secchi, si utilizzeranno pomodori secchi sott’olio, capperi e dragoncello, un’erba aromatica che conferisce un profumo particolare al piatto. I pomodori secchi, oltre a dare un sapore intenso, sono un ottimo modo per sfruttare questo ingrediente anche nei mesi in cui i pomodori freschi non sono disponibili. Questo pesto rappresenta un’alternativa gustosa e originale al classico pesto genovese, mantenendo comunque la freschezza e il carattere dei piatti mediterranei.

Ingredienti

Per preparare questa delizia per 4 persone, avrete bisogno di:

  1. 800 g di filetto di ricciola
  2. 600 g di cavolfiore
  3. 200 g di pomodori secchi
  4. 60 ml di olio d’oliva extravergine
  5. 15 g di capperi
  6. 6 g di dragoncello fresco (o secco, se non disponibile)
  7. Sale q.b.
  8. Timo fresco o secco
  9. Scorza di limone grattugiata

Procedimento

  1. Preparazione del pesto: Iniziate frullando i pomodori secchi insieme a 60 ml di olio d’oliva, i capperi e il dragoncello fino ad ottenere un composto denso e omogeneo. Se il pesto risulta troppo denso, potete aggiungere un filo d’olio fino a raggiungere la consistenza desiderata. Questo pesto può essere conservato in un barattolo in frigorifero per alcuni giorni, rendendolo un’ottima soluzione per preparare velocemente altri piatti.

  2. Cottura del cavolfiore: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollentate le cimette di cavolfiore per circa 5 minuti. La cottura deve essere breve per mantenere il colore e la croccantezza del vegetale. Una volta pronte, scolatele e tenetele da parte.

  3. Preparazione della ricciola: Prendete il filetto di ricciola e rifilatelo per rimuovere eventuali spine. Disponetelo su una teglia foderata con carta da forno. Condite con olio d’oliva, sale, timo fresco e la scorza di limone grattugiata. Questi ingredienti non solo insaporiranno il pesce, ma lo renderanno anche profumato e appetitoso. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, o fino a quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta.

  4. Impiattamento e servizio: Una volta che la ricciola è pronta, servitela su un piatto insieme alle cimette di cavolfiore. Aggiungete generosamente il pesto di pomodori secchi sopra il pesce e il cavolfiore. Per un tocco finale, potete guarnire con qualche foglia di dragoncello fresco o una spruzzata di scorza di limone, che aggiungerà freschezza e vivacità al piatto.

Questo piatto non è solo una celebrazione dei sapori del Mediterraneo, ma anche un modo per portare in tavola ingredienti freschi e nutrienti. Inoltre, la preparazione è così semplice che può essere realizzata in meno di un’ora, rendendola ideale anche per una cena tra amici o in famiglia.

Se volete esplorare ulteriormente il mondo della ricciola, potete provare altre ricette come la ricciola al forno con carciofi, il carpaccio di ricciola con lime e mango, o la ricciola al curry con pilaf aromatico. Ogni piatto offre un modo unico di apprezzare questo pesce versatilissimo.

Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina. Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni. Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Published by
Francesca Mascherucci