I troccoli sono un formato di pasta fresca tradizionale della Puglia, una regione italiana rinomata per la sua gastronomia ricca e variegata. Questi lunghi spaghetti, caratterizzati da una sezione che oscilla tra il tondo e il quadrato, si distinguono per la loro consistenza rustica e il loro sapore avvolgente. Nonostante non siano così comuni al di fuori della regione, i troccoli rappresentano un simbolo della cultura culinaria pugliese, e meritano di essere conosciuti e apprezzati anche oltre i confini regionali.
La tradizione dei troccoli
La preparazione dei troccoli richiede un utensile particolare chiamato “troccolatore” (o “troccolaturo” in dialetto). Questo strumento, solitamente realizzato in legno o rame, è dotato di lamelle circolari parallele che servono a tracciare dei solchi nell’impasto, conferendo così ai troccoli la loro caratteristica forma e consistenza. La pasta viene preparata utilizzando ingredienti semplici come farina di semola e acqua, che si uniscono per creare un impasto elastico e malleabile.
Una volta stesa, la pasta viene tagliata in strisce e quindi lavorata con il troccolatore. Questo processo non solo è tradizionale, ma è anche un momento di convivialità, spesso condiviso tra familiari e amici che si riuniscono per preparare insieme i troccoli. In Puglia, questa pasta viene solitamente servita con condimenti freschi e leggeri, che ne esaltano il sapore senza sovrastarlo.
Un condimento fresco e saporito
Nella nostra ricetta, abbiamo scelto di condire i troccoli con un pesto fresco, arricchito con zucchine e cipollotti saltati in padella. Questo abbinamento offre un contrasto di sapori e consistenze, portando un tocco di freschezza e leggerezza al piatto, rendendolo perfetto per le calde giornate estive o per un pranzo veloce e gustoso.
Il pesto, una salsa tradizionale ligure, è realizzato principalmente con basilico fresco, pinoli, pecorino, parmigiano, aglio e olio extravergine di oliva. In questa variante, abbiamo utilizzato un pesto classico, ma ci sono molte possibilità di personalizzazione: si possono aggiungere noci, mandorle o persino pomodori secchi per un sapore più intenso. La versatilità del pesto lo rende un condimento ideale per la pasta, e in particolare per i troccoli, poiché la loro superficie irregolare trattiene bene il sugo.
Le zucchine e i cipollotti, ingredienti tipici della cucina pugliese, sono amati per il loro sapore delicato e la loro capacità di bilanciare piatti più robusti. Saltati in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, queste verdure si ammorbidiscono e rilasciano i loro succhi, creando un fondo saporito che si amalgama perfettamente con il pesto.
La preparazione step by step
Ecco come preparare i troccoli con pesto, zucchine e cipollotti in pochi e semplici passaggi:
Ingredienti per 4 porzioni:
1. 400 g di troccoli freschi
2. 200 g di pesto
3. 2 zucchine medie
4. 2 cipollotti
5. Olio extravergine di oliva
6. Sale q.b.
Procedimento:
Preparare la pasta: Iniziate portando a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Una volta che l’acqua bolle, aggiungete i troccoli e cuoceteli fino a farli diventare “al dente”. È importante tenere presente che i troccoli hanno un tempo di cottura più lungo rispetto ad altri formati di pasta, quindi controllate le indicazioni sulla confezione.
Saltare le verdure: Mentre la pasta cuoce, lavate e tagliate le zucchine a rondelle sottili e affettate finemente i cipollotti. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete le zucchine e i cipollotti. Fate saltare le verdure a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno tenere e leggermente dorate.
Unire tutto: Una volta pronta la pasta, scolatela, lasciando un mestolo di acqua di cottura da parte. Trasferite i troccoli nella padella con le verdure e aggiungete un mestolo di acqua di cottura. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, quindi aggiungete il pesto e mescolate ancora fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
Servire: I troccoli con pesto, zucchine e cipollotti sono ora pronti per essere serviti. Potete guarnire il piatto con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di formaggio grattugiato, se desiderate.
Varianti e suggerimenti
Questo piatto è estremamente versatile e si presta a molte varianti. Potete sostituire le zucchine con altre verdure di stagione, come melanzane o peperoni, e utilizzare diversi tipi di pesto, magari a base di rucola o prezzemolo, per un sapore alternativo. Inoltre, per un tocco di proteine, potete aggiungere dei gamberetti o pollo grigliato, rendendo il piatto ancora più completo.
In conclusione, i troccoli con pesto, zucchine e cipollotti rappresentano un piatto della tradizione pugliese che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi desidera portare a tavola un assaggio della cucina del sud Italia.