Se siete amanti della buona cucina e desiderate provare un piatto da veri gourmet, il toast con cime di rapa e pecorino di Pienza è un’opzione imperdibile. Questa ricetta, creata dall’acclamato chef Enrico Marmo, executive chef del ristorante Balzi Rossi di Ventimiglia, ha conquistato i palati di molti grazie alla sua semplicità e al suo sapore ricco e avvolgente.
Un po’ di storia
Enrico Marmo è un talento culinario con una carriera che affonda le radici nei ristoranti e nelle trattorie del Monferrato, la sua terra d’origine. Dopo aver completato gli studi al liceo, ha intrapreso un percorso formativo che lo ha portato a lavorare con nomi illustri della gastronomia italiana, come Matteo Baronetto e Carlo Cracco. La sua esperienza e passione per la cucina si riflettono in ogni piatto, e il toast con cime di rapa e pecorino ne è un esempio lampante.
L’importanza del pane di grani antichi
Un elemento fondamentale di questa ricetta è il pane, preparato con grani antichi, una scelta che non è solo gustosa ma anche sostenibile. I grani antichi, come il farro, il grano khorasan o il grano Senatore Cappelli, non hanno subìto le alterazioni delle varietà moderne, il che significa che le farine ottenute da questi cereali sono meno raffinate e contengono una minore quantità di glutine. Questo li rende più digeribili e rispettosi della biodiversità agricola. Inoltre, la panificazione con grani antichi è un’arte che sta tornando in voga, grazie alla riscoperta di metodi tradizionali e all’importanza crescente della sostenibilità.
L’esperto panificatore Davide Longoni, noto per il suo approccio alla panificazione artigianale, è un sostenitore di queste pratiche e la sua ricetta per il pane di grani antichi è essenziale per il successo di questo toast. Utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche di lievitazione naturali, il pane di Longoni offre una crosta croccante e un interno morbido, perfetto per accogliere la farcitura.
Ingredienti e preparazione
La preparazione di questo toast richiede pochi ingredienti, ma la loro qualità è di fondamentale importanza. Ecco un elenco degli ingredienti necessari per quattro toast gourmet:
Ingredienti
- Cime di rapa: 200 g
- Pecorino di Pienza: 200 g
- Panna: 100 ml
- Olio extravergine d’oliva: 50 ml
- Peperoncino: 10 g
- Aglio: 10 g
- Scorza di pompelmo: 1
- Pane di grani antichi: 4 fette
- Sale e pepe: quanto basta
Procedimento
Preparazione delle cime di rapa: Iniziate lavando e mondando le cime di rapa. Rimuovete i piccoli getti che utilizzerete crudi per guarnire il toast e tritate finemente le foglie più grandi.
Preparazione del pecorino: Grattugiate metà del pecorino di Pienza e tagliate il resto a fettine sottili. Il pecorino di Pienza, famoso per il suo sapore intenso e la sua cremosità, è un formaggio che si presta magnificamente a questa ricetta.
Cottura delle cime di rapa: In una padella larga, scaldate l’olio extravergine d’oliva insieme al peperoncino e all’aglio tritati. Una volta caldo, aggiungete le foglie di cime di rapa e cuocetele a fiamma viva per 2-3 minuti, fino a quando non appassiscono. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Creazione della crema di pecorino: Scaldate la panna in un pentolino e versatela sul pecorino grattugiato. Utilizzate un mixer a immersione per frullare il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Questa salsa conferirà un tocco cremoso e saporito al vostro toast.
Assemblaggio del toast: Abbrustolite le fette di pane di grani antichi fino a renderle dorate e croccanti. Farcite ciascuna fetta con due fettine di pecorino, uno strato di cime di rapa cotte, alcune cimette crude e un generoso cucchiaio di salsa al pecorino. Per un tocco finale, grattugiate un po’ di scorza di pompelmo sopra i toast, che aggiungerà freschezza e un contrasto agrumato al piatto.
Un piatto ricco di sapore e significato
Il toast con cime di rapa e pecorino di Pienza è un piatto che racconta storie di tradizione e passione per la cucina italiana. Ogni morso è un viaggio attraverso la cultura gastronomica del Bel Paese, dove ingredienti semplici si trasformano in un’esperienza culinaria indimenticabile. La combinazione di sapori, texture e colori rende questo toast non solo un piatto unico ma anche una vera e propria opera d’arte gastronomica.
In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per la biodiversità sono sempre più importanti, scelte come quella di utilizzare grani antichi e ingredienti locali diventano essenziali per preservare le nostre tradizioni culinarie. Questo toast non è solo un’opzione vegetariana e golosa, ma anche un modo per sostenere pratiche agricole sostenibili e celebrare la ricchezza della cucina italiana. Se desiderate sorprendere i vostri ospiti o semplicemente coccolarvi con qualcosa di speciale, non c’è scelta migliore del toast con cime di rapa e pecorino di Pienza.