S

Scopri la torta zebrata: un dolce scenografico e leggero senza burro

Scopri la torta zebrata: un dolce scenografico e leggero senza burro

La torta zebrata è un dolce che conquista per il suo sapore e il suo aspetto scenografico, perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino a diventare il protagonista di una festa per bambini. Realizzarla è semplice e non richiede ingredienti complessi, rendendola una scelta ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Inoltre, essendo una torta senza burro, è più leggera e adatta a chi cerca di limitare il consumo di grassi animali.

Ingredienti e preparazione

Per preparare la torta zebrata, avrai bisogno di pochi ingredienti essenziali:

  1. 3 uova
  2. 200 g di zucchero
  3. 200 ml di latte
  4. 150 g di yogurt naturale
  5. 100 ml di olio di semi
  6. Un pizzico di sale
  7. 300 g di farina
  8. 16 g di lievito per dolci

Se desideri dare un tocco in più al tuo dolce, puoi aggiungere essenza di vaniglia all’impasto, che renderà la torta ancora più profumata e invitante.

Passo dopo passo

  1. Montare le uova e lo zucchero: Inizia sbattendo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Utilizza le fruste elettriche e monta il composto per almeno 5 minuti, finché non diventa chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire una torta soffice e leggera.

  2. Aggiungere gli ingredienti liquidi: Versa il latte, lo yogurt e l’olio di semi nel composto montato. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

  3. Incorporare farina e lievito: Setaccia i 300 g di farina insieme al lievito e aggiungili gradualmente al composto. Mescola delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

  4. Dividere l’impasto: Una volta pronto l’impasto, dividilo in due ciotole uguali. In una ciotola, aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro setacciato, mentre nell’altra ciotola puoi aggiungere 2 cucchiai di farina setacciata. Mescola ciascun composto fino a ottenere una consistenza omogenea.

  5. Preparare la tortiera: Imburra e infarina una tortiera rotonda di 24 cm di diametro. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi durante la cottura.

  6. Creare l’effetto zebrato: Inizia versando 1-2 cucchiai di impasto scuro al centro della tortiera, quindi aggiungi sopra 1-2 cucchiai di impasto chiaro. Continua ad alternare i due impasti fino a esaurirli. L’effetto zebrato si otterrà proprio grazie a questa stratificazione.

  7. Cottura: Preriscalda il forno a 180 °C in modalità statica e cuoci la torta nella parte bassa del forno per circa 35 minuti. Per verificare la cottura, puoi effettuare il “test dello stecchino”: se estraendo uno stecchino dalla torta questo esce asciutto, la torta è pronta.

  8. Raffreddamento e servire: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera. Prima di servirla, spolverizza la superficie con zucchero a velo per un tocco di dolcezza e un aspetto elegante.

Conservazione e varianti

La torta zebrata si conserva bene per 3-4 giorni se riposta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Questo la rende perfetta anche per essere preparata in anticipo per una merenda o un dopocena.

Se desideri sperimentare, puoi provare varianti della torta zebrata. Una delle più popolari è la cheesecake zebrata, che combina la cremosità della cheesecake con il suggestivo effetto zebrato. Per prepararla, puoi utilizzare una base di biscotti sbriciolati e burro, creando poi strati di cheesecake al formaggio e cacao.

In aggiunta, puoi arricchire l’impasto della torta zebrata con pezzetti di frutta, come banane o mele, o aggiungere gocce di cioccolato per un effetto ancora più goloso. Non dimenticare che anche la decorazione può fare la differenza: una semplice glassa al cioccolato o un coulis di frutta fresca possono trasformare questo dolce in un dessert da ristorante.

La torta zebrata, quindi, non è solo un dolce da preparare in casa, ma anche un modo per divertirsi in cucina, coinvolgendo anche i più piccoli nella preparazione. Con un po’ di pazienza e creatività, potrai sorprendere tutti con questa delizia dal sapore unico e dall’aspetto accattivante.

mascherucci the food.it
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.

Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.

Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!