S

Scopri la torta nua: un dolce irresistibile con crema pasticciera da provare subito!

Scopri la torta nua: un dolce irresistibile con crema pasticciera da provare subito!

La torta nua è un dolce che ha conquistato il cuore di molti appassionati di cucina, diventando un classico della pasticceria domestica. Questo dessert profumato e goloso è perfetto per concludere un pasto con un caffè espresso o da servire durante un pomeriggio di merenda accompagnato da un infuso ai frutti. La sua notorietà è cresciuta rapidamente grazie alla diffusione di ricette online, rendendola un must per chi ama cimentarsi tra i fornelli.

ingredienti e preparazione

La caratteristica distintiva della torta nua è il suo impasto super soffice, preparato senza burro, il che la rende una scelta leggera ma comunque deliziosa. La ricetta è semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili, rendendola accessibile anche ai meno esperti.

Gli ingredienti necessari:

  1. 4 uova
  2. 200 g di zucchero semolato
  3. 250 ml di latte
  4. 100 ml di olio di semi
  5. 300 g di farina 00
  6. 16 g di lievito in polvere
  7. Un pizzico di sale
  8. Scorza di un limone grattugiata
  9. Semi di una bacca di vaniglia
  10. Crema pasticciera (fatta in casa o acquistata)

Procedimento:

  1. Montare le uova e lo zucchero: In una ciotola capiente, unire le uova e lo zucchero semolato. Utilizzare le fruste elettriche per montare il composto fino a renderlo soffice e spumoso.

  2. Aggiungere gli ingredienti liquidi: Incorporare l’olio di semi e il latte, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

  3. Profumare l’impasto: Aggiungere la scorza di limone grattugiata e i semi di vaniglia. Un pizzico di sale aiuterà a bilanciare i sapori.

  4. Setacciare le polveri: In un’altra ciotola, setacciare la farina insieme al lievito. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e garantire un impasto omogeneo.

  5. Unire farina e impasto: Incorporare le polveri all’impasto utilizzando una spatola e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

  6. Versare nella teglia: Preparare uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro, rivestito di carta da forno. Versare l’impasto denso e cremoso ottenuto all’interno dello stampo.

  7. Aggiungere la crema pasticciera: Con un cucchiaio, distribuire la crema pasticciera sulla superficie dell’impasto. È importante farlo pochi istanti prima di infornare, per garantire che la crema resti visibile in parte sulla superficie e in parte si sveli al momento del taglio.

  8. Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 160 °C per circa 40 minuti. Durante la cottura, la torta crescerà e la crema si rapprenderà, creando un effetto delizioso.

  9. Raffreddamento e presentazione: Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente. Sformarla delicatamente su un piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo per un tocco finale di eleganza.

varianti e personalizzazioni

La torta nua è un dolce estremamente versatile. La ricetta base può essere arricchita e personalizzata in vari modi. Per esempio, al posto della crema pasticciera, si può optare per una crema al cioccolato, al caffè o addirittura una confettura di frutta. Se si desidera una variante più golosa, è possibile aggiungere del cacao amaro in polvere all’impasto per una torta scura, oppure arricchire la preparazione con pezzetti di frutta secca, mirtilli freschi, cubetti di mela o gocce di cioccolato fondente.

In aggiunta, per dare un tocco ancora più profumato, si possono utilizzare spezie come la cannella o un’essenza di mandorla, che si integrano perfettamente con la dolcezza dell’impasto.

conservazione

La torta nua si conserva bene a temperatura ambiente, coperta con una campana per dolci, per 2-3 giorni. Questo la rende un’ottima scelta per preparazioni anticipate, ideali per feste o occasioni speciali.

In sintesi, la torta nua è un dolce che non solo delizia il palato, ma anche gli occhi, grazie al suo aspetto invitante. Sperimenta con le varianti e crea la tua versione personale di questa torta soffice e golosa!

mascherucci the food.it
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.

Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.

Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!