S

Scopri la sorprendente panna cotta ai piselli!

Scopri la sorprendente panna cotta ai piselli!

La panna cotta, tipicamente associata a un dolce cremoso, si reinventa in un antipasto sorprendente e originale grazie all’uso dei piselli, un ortaggio simbolo della primavera. Questo piatto non solo cattura l’attenzione per i suoi colori vivaci, ma offre anche un’esperienza gustativa unica, arricchita da aromi di pepe di Giamaica e cannella, oltre a una nota di Parmigiano Reggiano. Perfetta per un menù di Pasqua o per qualsiasi occasione in cui si desideri sorprendere gli ospiti, la panna cotta di piselli è un’idea innovativa che non deluderà.

Ingredienti per la panna cotta di piselli

Per preparare questa delizia, avrete bisogno di ingredienti freschi e di qualità:

  1. Per la panna cotta:
  2. 200 g di piselli freschi (o surgelati)
  3. 150 ml di panna fresca
  4. 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  5. 10 g di gelatina in fogli
  6. Pepe di Giamaica e cannella a piacere

  7. Per la salsa:

  8. 4 tuorli sodi
  9. 50 ml di olio extravergine d’oliva
  10. Aceto a piacere
  11. Sale e pepe q.b.

  12. Per guarnire:

  13. Mandorle salate
  14. Foglie di maggiorana fresca

Procedimento per la preparazione

Step 1: Preparazione della gelatina

Iniziate mettendo a bagno la gelatina in acqua fredda. Assicuratevi che l’acqua sia molto fredda, possibilmente con alcuni cubetti di ghiaccio, per garantire una corretta attivazione della gelatina.

Step 2: Cottura dei piselli

Lessate i piselli in acqua bollente salata per circa 5 minuti. È fondamentale non cuocerli troppo a lungo per preservarne il colore vivace e la dolcezza naturale. Dopo la cottura, scolateli e frullateli fino a ottenere una crema liscia.

Step 3: Preparazione della panna

In un pentolino, scaldate la panna con qualche granello di pepe di Giamaica schiacciato e un pezzetto di cannella. Prima che la panna raggiunga il punto di ebollizione, filtratela per rimuovere le spezie e scioglietevi all’interno la gelatina strizzata. Questo passaggio garantirà una panna cotta liscia e priva di grumi.

Step 4: Combinazione degli ingredienti

Mescolate la panna con la crema di piselli frullati, un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Distribuite il composto in 4 stampini usa e getta in alluminio e lasciate raffreddare in frigorifero per 2-3 ore, fino a quando non si sarà rassodata completamente.

Step 5: Preparazione della salsa

Frullate i tuorli sodi con 2-3 cucchiai di aceto e l’olio extravergine d’oliva. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Questa salsa ricca e cremosa completerà perfettamente la panna cotta, offrendo un contrasto di consistenze e sapori.

Step 6: Presentazione del piatto

Una volta che le panne cotte si sono rassodate, sformatele delicatamente e disponetele su piatti da portata. Servitele accompagnate dalla salsa di tuorli e arricchite con mandorle salate e foglie di maggiorana fresca. Questi dettagli non solo aggiungono croccantezza e freschezza, ma anche un tocco di eleganza al piatto.

Un’idea di abbinamento

Per esaltare ulteriormente i sapori di questo piatto, si consiglia di abbinarlo a un vino bianco semiaromatico. Un’ottima scelta potrebbe essere il Sauvignon, in particolare il Giona 2019 di Tarlao Vignis, proveniente da Aquileia. Questo vino presenta profumi erbacei e un sapore iodato che si sposano perfettamente con la dolcezza vegetale della panna cotta, creando un abbinamento armonioso e ricco di sfumature.

La panna cotta di piselli non è solo un antipasto, ma può anche essere servita come parte di un buffet primaverile o come un elegante primo piatto. La sua versatilità la rende adatta a diverse occasioni, dalle cene formali ai pranzi in famiglia. Inoltre, è un’ottima opportunità per introdurre i bambini a nuovi sapori e consistenze, stimolando la loro curiosità gastronomica.

Sperimentate con le spezie e le guarnizioni, e divertitevi a personalizzare la vostra panna cotta di piselli. La cucina è un viaggio creativo e questa ricetta ne è un esempio splendido, dove la tradizione incontra l’innovazione.

giovanni Poli
Giovanni Poli

Sono un appassionato di cucina con un occhio attento alle tradizioni culinarie di tutto il mondo. Da anni esploro le cucine di diversi paesi, raccogliendo ricette e segreti che parlano di culture e storie uniche. Sul blog thefood.it, mi dedico a condividere le mie scoperte gastronomiche, proponendo ricette veloci che possono essere preparate anche da chi ha poco tempo a disposizione. Credo che mangiare bene non debba essere complicato e che ogni piatto possa raccontare una storia. La mia missione è ispirare gli altri a sperimentare in cucina e a scoprire sapori nuovi, rendendo la cucina un'avventura quotidiana. Che si tratti di un piatto tipico o di una rivisitazione creativa, sono qui per guidarvi in un viaggio culinario indimenticabile!

CategoriesSenza categoria
Giovanni Poli

Sono un appassionato di cucina con un occhio attento alle tradizioni culinarie di tutto il mondo. Da anni esploro le cucine di diversi paesi, raccogliendo ricette e segreti che parlano di culture e storie uniche. Sul blog thefood.it, mi dedico a condividere le mie scoperte gastronomiche, proponendo ricette veloci che possono essere preparate anche da chi ha poco tempo a disposizione. Credo che mangiare bene non debba essere complicato e che ogni piatto possa raccontare una storia. La mia missione è ispirare gli altri a sperimentare in cucina e a scoprire sapori nuovi, rendendo la cucina un'avventura quotidiana. Che si tratti di un piatto tipico o di una rivisitazione creativa, sono qui per guidarvi in un viaggio culinario indimenticabile!