La sbrisolona è un dolce che racchiude in sé la tradizione contadina di Mantova, una città nota per la sua ricca cultura gastronomica. Questo dessert, il cui nome deriva dal termine dialettale “sbrisa”, che significa “briciola”, è molto apprezzato per la sua consistenza friabile e croccante. La sbrisolona si sbriciola facilmente, rendendola ideale da gustare a pezzi, magari in compagnia di amici e familiari durante la colazione o la merenda.
Ingredienti e varianti
La ricetta tradizionale della sbrisolona si basa su ingredienti semplici e genuini. Gli ingredienti principali includono:
- Mandorle tritate
- Farina di mais
- Farina di grano tenero
- Tuorli d’uovo
- Burro
- Zucchero
Questa combinazione di ingredienti conferisce al dolce un sapore unico e una fragranza inconfondibile. In passato, la ricetta originale prevedeva l’uso delle nocciole, ma nel tempo sono state sostituite dalle mandorle, che, tritate grossolanamente, aggiungono una nota di croccantezza e un profumo intenso.
Un altro elemento distintivo della sbrisolona è l’aroma. Oltre alla scorza di limone, che dona freschezza, puoi arricchire la ricetta con:
- Semi di vaniglia
- Un pizzico di cannella
- Una fialetta di essenza di mandorle
In alcune varianti, è possibile utilizzare lo strutto al posto del burro, per conferire un sapore più ricco e tradizionale.
Preparazione passo passo
Preparare la sbrisolona è un processo semplice che richiede pochi passaggi. Ecco una guida dettagliata per realizzare questo dolce tipico mantovano:
- Inizia con le farine: Versa la farina di grano tenero in una ciotola. Aggiungi la farina di mais e un pizzico di sale.
- Miscela le polveri: Mescola bene le farine e dolcifica con lo zucchero semolato.
- Prepara le mandorle: Tritale grossolanamente nel mixer, mantenendo una consistenza granulosa.
- Unisci ingredienti secchi e mandorle: Versa la granella di mandorle nel recipiente con le farine e mescola bene.
- Aggiungi il burro: Unisci il burro morbido tagliato a tocchetti.
- Incorpora i tuorli: Aggiungi i tuorli d’uovo e profuma con la scorza grattugiata del limone.
- Trasferisci nello stampo: Versa l’impasto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, rivestito con carta forno.
- Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, fino a doratura.
- Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente prima di sformare.
- Servizio: Taglia a fette o a pezzi e servi, preferibilmente spezzettata con le mani.
Abbinamenti consigliati
La sbrisolona è un dolce versatile, ideale da abbinare a diverse bevande. È perfetta con un liquore dolce come il passito o la malvasia, che ne esaltano il sapore. Un bicchierino di grappa può essere una scelta interessante per chi ama i sapori decisi. Inoltre, puoi accompagnare la sbrisolona con una tazza di tè o di caffè, rendendola ideale per una merenda pomeridiana o un momento di relax.
Conservazione
Una volta preparata, la sbrisolona può essere conservata a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per un massimo di 5-6 giorni. Questo la rende un’ottima scelta per preparazioni anticipate, in vista di feste o riunioni familiari.
La sbrisolona è un dolce che porta con sé la storia e le tradizioni di Mantova, un simbolo di convivialità e amore per la buona cucina. Se hai apprezzato questa ricetta, ti invitiamo a scoprire anche altre specialità tipiche della zona, come il bussolano o la sbriciolata alle fragole, per un viaggio gastronomico indimenticabile.