Scopri la ricetta segreta della polenta e bruscitt, un piatto unico della tradizione lombarda - ©ANSA Photo
La polenta e bruscitt è un piatto che rappresenta appieno la tradizione culinaria lombarda, in particolare quella della città di Busto Arsizio, nel Varesotto. Questo piatto unico è un esempio perfetto di come la cucina popolare riesca a trasformare ingredienti semplici in preparazioni ricche di sapore e storia. I bruscitt, originariamente preparati con tagli di carne meno nobili, grazie a una cottura lenta, sprigionano un gusto intenso e avvolgente. La polenta, uno dei pilastri della cucina italiana, viene spesso realizzata con farina di mais giallo o taragna, un mix di farina di mais e grano saraceno. Questo piatto è ideale per le fredde giornate invernali, ma può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno, diventando simbolo di convivialità e tradizione.
I bruscitt, che in dialetto lombardo significano “briciole”, si riferiscono a straccetti di manzo. Tradizionalmente, per la preparazione di questo piatto si utilizza il cappello del prete, un taglio di carne che, pur essendo considerato meno pregiato, si presta benissimo a lunghe cotture, diventando tenero e saporito. La ricetta originale prevede l’uso di scarti e parti di carne che altrimenti sarebbero state destinate a finire nel dimenticatoio.
Per preparare i bruscitt, segui questi passaggi:
A circa 15 minuti dalla fine della cottura, sfuma con un vino rosso corposo, come un Barbera o un Nebbiolo. Questo passaggio arricchisce il piatto di note aromatiche e esalta il sapore della carne. Dopo aver fatto evaporare l’alcol, il piatto sarà quasi pronto, con la carne che avrà assorbito tutti i sapori.
Mentre i bruscitt cuociono lentamente, dedica del tempo alla preparazione della polenta. Ecco come procedere:
Una volta pronta, distribuisci la polenta in un piatto da portata, servendola ancora calda per accogliere il condimento di carne in modo ottimale. I bruscitt, con il loro intingolo ricco e saporito, si adagiano sulla polenta, creando un contrasto perfetto di consistenze e sapori. Prima di servire, una spolverizzata di finocchietto fresco può aggiungere un tocco aromatico finale.
La polenta e bruscitt non è solo un piatto da gustare, ma anche un modo per riscoprire la tradizione gastronomica lombarda. Questo piatto, un tempo consumato dai contadini per rifocillarsi dopo giornate di lavoro nei campi, ha mantenuto intatta la sua essenza nel tempo. Nonostante le tempistiche di preparazione non siano rapide, la ricetta è semplice da realizzare anche in casa, rendendola un comfort food ideale per soddisfare i palati di grandi e piccini.
Se decidi di cimentarti nella preparazione di questo piatto, ricorda di dedicargli il giusto tempo e attenzione: ogni passo è fondamentale per garantire un risultato finale delizioso. E se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di esplorare varianti altrettanto gustose, come la polenta e salsiccia o la polenta e fagioli, che celebrano la ricchezza della tradizione culinaria lombarda.