La parmigiana di melanzane è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua ricchezza di sapori e la sua storia affascinante. Questo piatto rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica del nostro Paese, con origini contese tra Sicilia e Campania. Caratterizzato da strati di melanzane, salsa di pomodoro, fiordilatte e abbondante parmigiano, la parmigiana di melanzane è un piatto unico che invita a essere condiviso. Scopriamo insieme come prepararla in modo tradizionale, rispettando la ricetta originale e i suoi ingredienti fondamentali.
Ingredienti necessari
Per preparare una parmigiana di melanzane tradizionale, avrai bisogno di:
- 3-4 melanzane lunghe napoletane
- 500 ml di passata di pomodoro
- 300 g di fiordilatte (o mozzarella)
- 150 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale grosso
- Pepe nero
Preparazione delle melanzane
Il primo passo fondamentale per una parmigiana di successo è la preparazione delle melanzane. Inizia spuntando le melanzane e tagliandole a fette di circa 1/2 cm di spessore. Disporle in un colapasta e cospargerle a strati con sale grosso è un passaggio importante per eliminare il loro caratteristico retrogusto amarognolo. Copri le melanzane con un peso e lasciale spurgare per circa un’ora.
Nel frattempo, puoi preparare la salsa di pomodoro. Scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, aggiungi la cipolla tagliata a metà e versa la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e aggiungi alcune foglie di basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco lento fino a ottenere una salsa densa e saporita.
Frittura delle melanzane
Una volta trascorso il tempo di riposo, sciacqua le melanzane sotto acqua corrente fredda e asciugale delicatamente con della carta assorbente. Il passaggio successivo prevede di friggere le melanzane: scaldare abbondante olio di semi in una padella profonda e tuffa le fette di melanzana, friggendo fino a quando non risultano dorate e croccanti. Man mano che le melanzane sono pronte, trasferiscile su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Composizione della parmigiana
Ora che hai le melanzane fritte e la salsa di pomodoro pronta, è il momento di assemblare la parmigiana. Inizia versando qualche cucchiaio di sugo sul fondo di una pirofila. Adagia un primo strato di melanzane fritte, quindi aggiungi pezzetti di fiordilatte ben scolato dal siero. Cospargi con parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico spezzettato, insieme a una macinata di pepe fresco.
Continua a creare strati fino a esaurire gli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e fiordilatte a cubetti. Questo metodo di stratificazione è essenziale per ottenere un piatto equilibrato e saporito.
Cottura in forno
Cuoci la parmigiana in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. La superficie deve risultare dorata e croccante, mentre all’interno gli ingredienti devono fondersi armoniosamente. Una volta cotta, sforna la parmigiana e lasciala assestare per qualche minuto a temperatura ambiente, in modo che i sapori si stabilizzino.
Quando sei pronto per servire, taglia la parmigiana in porzioni e distribuiscila nei piatti. Per un tocco finale, guarnisci ogni piatto con un ciuffetto di basilico fresco, che non solo abbellisce, ma aggiunge anche un profumo delizioso. La parmigiana di melanzane è un piatto che può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente, risultando sempre delizioso.
Esistono diverse varianti della parmigiana di melanzane, che si differenziano non solo per gli ingredienti, ma anche per le modalità di preparazione. Ogni famiglia ha la propria ricetta di parmigiana, spesso tramandata di generazione in generazione. Questo piatto non è solo un alimento, ma rappresenta un momento di convivialità e condivisione, un modo per riunire amici e familiari attorno a tavola. La parmigiana di melanzane è, senza dubbio, un piatto che racconta storie di tradizione e amore per la cucina.