S

Scopri la ricetta light e veloce delle chiacchiere al forno

Scopri la ricetta light e veloce delle chiacchiere al forno

Il Carnevale è un periodo dell’anno che si distingue per le sue tradizioni gastronomiche ricche e variegate. Tra i dolci più amati in questo periodo ci sono senza dubbio le chiacchiere, conosciute con nomi diversi in base alla regione, come “frappe” in Emilia-Romagna, “crostoli” in Veneto e “sfrappole” nelle Marche. La ricetta classica prevede la frittura, ma per chi cerca un’alternativa più leggera, le chiacchiere al forno rappresentano la soluzione perfetta. Queste delizie sono dorate e friabili, mantenendo tutto il sapore delle originali, con una consistenza leggermente biscottata.

Ingredienti semplici e freschi

Per preparare le chiacchiere al forno, avrete bisogno di pochi ingredienti facilmente reperibili:

  1. Farina: 500 g, preferibilmente di tipo 00 per un impasto più leggero.
  2. Zucchero: 50 g, per dolcificare in modo equilibrato.
  3. Uova: 2, che daranno struttura e sapore.
  4. Olio di semi: 50 ml, per mantenere l’impasto morbido.
  5. Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino, per un aroma avvolgente.
  6. Scorze agrumate: la scorza grattugiata di arancia, mandarino e limone, per conferire freschezza.
  7. Rum o liquore: a piacere, un goccio di rum o di liquore all’anice per un tocco di originalità.

Preparazione dell’impasto

Iniziate la preparazione raccogliendo in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene gli ingredienti utilizzando una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi le scorze agrumate per un profumo irresistibile.

Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino a ottenere un panetto compatto. Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché permette all’impasto di rilassarsi, rendendo più facile la stesura.

Stesura e ritaglio

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto su un foglio di carta forno leggermente infarinato, fino a ottenere uno strato sottile di circa 3-4 mm. Utilizzate una rotella dentellata per tagliare l’impasto in strisce larghe circa 10 cm. Successivamente, tagliate le strisce orizzontalmente in modo da ricavare dei rettangoli o quadrati.

Per dare forma alle chiacchiere, praticate due incisioni parallele al centro di ogni pezzo. Questo passaggio non è solo estetico, ma permette anche una cottura uniforme. Una volta preparate, sistemate le chiacchiere su una teglia foderata di carta forno, assicurandovi che siano ben distanziate tra loro.

Cottura al forno

Accendete il forno e preriscaldatelo a 180 °C in modalità statica. Cuocete le chiacchiere per circa 10 minuti, facendo attenzione a non farle scurire troppo. Quando saranno leggermente dorate, sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.

Una volta fredde, spolverizzatele generosamente con zucchero a velo. Questo passaggio finale non solo rende le chiacchiere più attraenti, ma aggiunge anche un tocco di dolcezza.

Varianti e abbinamenti

Le chiacchiere al forno si prestano a numerosi abbinamenti. Potete guarnirle con una glassa di cioccolato fondente, che renderà il dolce ancora più goloso. In alternativa, seguendo la tradizione, potete intingerle nel sanguinaccio, un dolce tipico del Carnevale, preparato con cioccolato e sangue di maiale (oggi spesso sostituito con cioccolato e panna).

Queste chiacchiere sono perfette non solo come dessert di fine pasto ma anche come merenda golosa. Servitele durante un party a tema Carnevale insieme ad altri dolci tipici, come le fritole veneziane, le graffe napoletane e il migliaccio.

Conservazione

Le chiacchiere al forno si conservano bene a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3-4 giorni. Tuttavia, è probabile che vengano consumate molto prima, data la loro bontà!

Consigli utili

Per ottenere chiacchiere ancora più leggere, potete sostituire parte della farina con farina integrale o di farro. Se desiderate un sapore più intenso, giocate con le spezie, come la cannella o la noce moscata. Infine, non dimenticate di dare spazio alla vostra creatività: sperimentate con diverse guarnizioni e scoprite quali abbinamenti vi piacciono di più.

Questa ricetta delle chiacchiere al forno è ideale per chi desidera godere dei dolci di Carnevale senza rinunciare alla leggerezza. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, porterete a tavola un dolce delizioso e profumato, perfetto per festeggiare in allegria.

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.

Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.

Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!