Lo spezzatino di manzo è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, perfetto per riscaldare il cuore e la pancia durante le fredde giornate invernali. Questo secondo piatto è un grande classico del pranzo della domenica e delle occasioni speciali. La sua preparazione richiede una cottura lenta e prolungata, che trasforma la carne in un boccone tenero e succulento, avvolto da un sughetto denso e ricco di sapori.
Scelta della carne
La preparazione dello spezzatino di manzo inizia con la scelta della carne, fondamentale per la riuscita del piatto. È consigliabile optare per tagli di manzo che non siano troppo magri, ma che presentino una buona percentuale di grasso e tessuto connettivo. I tagli ideali includono:
- Cappello del prete
- Polpa di spalla
- Reale
Questi tagli sono perfetti perché, durante la cottura, il grasso si scioglie e conferisce alla carne una consistenza morbida e succosa.
Preparazione dello spezzatino
Per preparare lo spezzatino, segui questi passaggi:
- Taglia la carne a cubotti di dimensioni uniformi, circa 3-4 cm.
- Infarina i tocchetti, rimuovendo l’eccesso con un colino.
- In una padella capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e scaldalo.
- Unisci la carne infarinata e lasciala rosolare su tutti i lati fino a doratura. Rimuovila dalla padella e mettila da parte.
Nella stessa padella, prepara un soffritto con cipolla, sedano e carota tritati finemente. Aggiungi le verdure nell’olio caldo e lasciale appassire fino a quando diventano morbide e traslucide. Rimetti la carne nella padella e amalgama il tutto.
Cottura e aromatizzazione
Per sfumare, versa un bicchiere di vino rosso, lasciando evaporare l’alcol a fiamma vivace. Condisci con sale e pepe a piacere e aggiungi circa 700 ml di brodo di carne bollente. Per arricchire ulteriormente il piatto, inserisci un mazzetto aromatico di rosmarino, alloro e salvia. Copri il tegame e lascia sobbollire a fiamma dolcissima per circa 2 ore.
Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e aggiungi altro brodo se necessario. Dopo due ore, verifica la cottura infilando la lama di un coltello in uno dei bocconcini: se entra facilmente, è pronta. Rimuovi il mazzetto aromatico e continua a cuocere per altri 20-30 minuti senza coperchio, fino a ridurre il liquido e ottenere una consistenza cremosa.
Il risultato finale è uno spezzatino di manzo da servire ben caldo, irrorato con il suo sughetto denso e saporito. Questo piatto si presta a essere accompagnato con una varietà di contorni, come:
- Polenta morbida
- Purè di patate
- Funghi trifolati
- Radicchio al forno
- Verdure di stagione gratinate
Per chi desidera un piatto ancora più ricco, è possibile aggiungere durante gli ultimi 30 minuti di cottura delle patate a tocchetti, carote a pezzettoni o piselli freschi o surgelati. Questo trasformerà lo spezzatino in un piatto unico, completo e nutriente.
Infine, una nota interessante: lo spezzatino di manzo può essere personalizzato con spezie diverse. Aggiungere un pizzico di cumino o di paprica affumicata può conferire un tocco esotico. Se ne avanza, lo spezzatino si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, pronto per essere riscaldato e gustato nuovamente. Con questa ricetta, il tuo spezzatino di manzo sarà destinato a diventare un grande successo in famiglia e tra gli amici!