Le polpette di pesce spada rappresentano un piatto che unisce semplicità e sapore, ideale per pranzi in famiglia o cene tra amici. Questa ricetta, tipica delle tradizioni culinarie italiane, si distingue per la sua versatilità e per l’uso di ingredienti freschi e genuini. Preparare le polpette di pesce spada è un gioco da ragazzi e il risultato è un piatto che conquista il palato di tutti.
Per realizzare delle ottime polpette di pesce spada, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Il pesce spada, pesce pregiato delle nostre acque, è ricco di omega-3 e apporta molti benefici alla salute. Per la preparazione di circa 4 porzioni, avrai bisogno di:
Per il sugo:
Inizia la preparazione del piatto realizzando un sugo di pomodoro semplice ma ricco di sapore. In una padella, versa un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e fai dorare uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio è ben dorato, rimuovilo e versa la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve risultare leggermente ristretto, pronto per accogliere le polpette.
Mentre il sugo cuoce, prepariamo le polpette. Rimuovi la pelle e la lisca centrale dalle fette di pesce spada e taglialo a tocchetti. In un mixer da cucina, unisci il pesce spada, la mollica di pane precedentemente bagnata nel latte e ben strizzata, il prezzemolo sminuzzato, la scorza di limone, l’uovo, il sale e il pepe. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Una volta ottenuto il composto, trasferiscilo in una ciotola e aggiungi 2-3 cucchiai di pangrattato per rendere l’impasto più compatto. Con le mani, forma delle palline della dimensione di una noce. Prima di friggerle, passale nella granella di pistacchi, che conferisce una croccantezza unica e un sapore inconfondibile.
Scalda abbondante olio di semi in una padella, portandolo a una temperatura di circa 170 °C. Friggi le polpette poche per volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio. Dovranno cuocere finché non saranno dorate e croccanti all’esterno. Una volta pronte, scolale su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Dopo aver fritto le polpette, è il momento di unirle al sugo di pomodoro. Tuffa delicatamente le polpette nel sugo caldo e lasciale insaporire per alcuni minuti, in modo che assorbano il sapore del pomodoro. Per un tocco finale, guarnisci il piatto con foglioline di basilico fresco e una spolverata di granella di pistacchi.
Le polpette di pesce spada possono essere personalizzate in base ai tuoi gusti. Se preferisci un piatto più leggero, puoi omettere il pomodoro e accompagnare le polpette con un’insalata fresca o una porzione di patate al forno. Per un’idea originale, puoi utilizzare il sugo di pomodoro per condire la pasta, creando così un piatto unico che ricorda gli spaghetti alle polpette.
Inoltre, queste polpette possono essere servite come finger food durante un aperitivo, accompagnate da una ciotolina di guacamole o un dressing allo yogurt. Un calice di prosecco ghiacciato sarà il compagno ideale per esaltare il sapore di questo piatto.
Le polpette di pesce spada si conservano in frigorifero per un massimo di due giorni, se riposte in un contenitore ermetico. Se hai utilizzato ingredienti freschi, puoi anche congelarle da crude e cuocerle all’occorrenza, per avere sempre un’idea sfiziosa pronta all’uso.
Preparare le polpette di pesce spada è un modo per portare in tavola il gusto delle tradizioni mediterranee, un piatto che racconta storie di mare e di convivialità. Non resta che mettersi ai fornelli e deliziare i propri commensali con questa ricetta semplice e gustosa!