La salsiccia al sugo è un piatto iconico della tradizione culinaria italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questo secondo piatto si presta a molteplici varianti e abbinamenti. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto seguendo una ricetta facile e veloce.
Per realizzare una gustosa salsiccia al sugo, avrai bisogno di pochi ingredienti di qualità. Ecco la lista:
Questi ingredienti basilari permettono di ottenere un piatto ricco e saporito, ideale per ogni occasione.
Iniziamo con la preparazione della salsiccia al sugo. La prima cosa da fare è mondare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. In un tegame capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e scaldalo a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungi la cipolla e lasciala soffriggere dolcemente. È fondamentale mantenere la fiamma bassa per evitare che la cipolla bruci; mescola spesso per favorire una cottura uniforme.
Mentre la cipolla cuoce e si ammorbidisce, prepara il condimento. In un recipiente, versa il concentrato di pomodoro e aggiungi il bicchiere d’acqua. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere una miscela omogenea. Se preferisci un sapore più ricco, puoi sostituire l’acqua con brodo vegetale, arricchendo ulteriormente il piatto.
Quando la cipolla è ben dorata e profumata, è il momento di aggiungere le salsicce. Disponile nel tegame e falle rosolare su tutti i lati finché non saranno dorate. Questo passaggio è cruciale per sigillare i succhi all’interno della carne, rendendo le salsicce ancora più saporite.
A questo punto, versa il condimento di pomodoro preparato in precedenza e aggiungi le foglie di alloro. Mescola delicatamente per distribuire gli aromi. Regola di sale e pepe a piacere, poi copri il tegame con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 25 minuti. Durante la cottura, il liquido si ridurrà e si trasformerà in un sugo denso e saporito.
La salsiccia al sugo è un piatto estremamente versatile e può essere personalizzato in vari modi. Ecco alcune idee:
Per quanto riguarda la scelta delle salsicce, puoi optare per quelle che più ti piacciono. La salsiccia di maiale è la più comune, ma la luganega e la salsiccia rossa calabra offrono alternative deliziose. La cervellatina campana, più sottile e saporita, è un’ottima scelta per chi ama i gusti decisi.
Una volta che la salsiccia è cotta, trasferiscila su un piatto da portata e ricoprila con il sughetto denso e aromatico. È consigliabile servirla calda, accompagnata da fette di pane casereccio, magari leggermente tostate. Non c’è nulla di meglio che fare “la scarpetta” con il pane per raccogliere ogni goccia di sugo!
In sintesi, la salsiccia al sugo è un secondo piatto che racchiude i sapori autentici della cucina italiana. Facile da preparare e ricca di gusto, è un’ottima scelta per ogni occasione. Che si tratti di una cena informale o di un pranzo domenicale, questo piatto saprà conquistare tutti i palati. Buon appetito!