S

Scopri la dolcezza dei sheqerpare: la ricetta dei tradizionali dolcetti albanesi

Scopri la dolcezza dei sheqerpare: la ricetta dei tradizionali dolcetti albanesi

Gli sheqerpare sono un delizioso dolce tipico della tradizione albanese, le cui origini si possono rintracciare anche nella pasticceria turca, dove sono noti con il nome di sekerpare. Questi biscotti, apprezzati per la loro consistenza morbida e il loro sapore avvolgente, sono realizzati con una semplice pasta frolla e guarniti con una mandorla, il tutto bagnato con un profumato sciroppo alla cannella. Perfetti per una merenda accompagnata da tè o infusi speziati, gli sheqerpare rappresentano un legame tra culture gastronomiche diverse e sono un vero e proprio simbolo della dolcezza albanese.

Ingredienti necessari

La preparazione di questi dolcetti è semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili. Ecco cosa ti serve:

  1. Tuorli d’uovo
  2. Burro morbido
  3. Zucchero
  4. Farina
  5. Lievito
  6. Mandorle pelate
  7. Cannella in polvere

La dolcezza degli sheqerpare è accentuata dall’uso dello sciroppo, che viene preparato mescolando acqua, zucchero e cannella. Questo sciroppo non solo dolcifica i biscotti, ma conferisce anche un profumo avvolgente che ricorda le tradizioni di molte pasticcerie del Mediterraneo.

Preparazione degli sheqerpare

Il primo passo per preparare gli sheqerpare è lavorare i tuorli d’uovo con il burro e lo zucchero in una ciotola. Amalgama il tutto con una forchetta fino a ottenere una consistenza omogenea. A questo punto, è importante setacciare la farina e il lievito, incorporandoli gradualmente nel composto. Una volta che gli ingredienti sono ben amalgamati, trasferisci tutto su una spianatoia e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

  1. Avvolgi il panetto con della pellicola trasparente.
  2. Lascialo riposare in frigorifero per circa un’ora.

Mentre l’impasto riposa, puoi dedicarti alla preparazione dello sciroppo. In un pentolino, versa acqua e zucchero, portando il tutto sul fuoco e mescolando fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente. Quando il composto inizia a bollire, aggiungi la cannella in polvere e continua la cottura per altri cinque minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

Cottura e presentazione

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, preleva delle porzioni di circa 15-20 grammi ciascuna e forma delle palline. Adagia le palline su una teglia rivestita di carta forno, schiacciale leggermente e inserisci al centro di ciascuna una mandorla pelata. Questo passaggio non è solo decorativo, ma aggiunge anche un piacevole croccantezza al morso finale del dolce.

Cuoci i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 18-20 minuti. È fondamentale controllarli frequentemente per evitare che si scuriscano eccessivamente. Una volta che i biscotti sono dorati, sfornali e lasciali intiepidire su una gratella. Quando sono ancora tiepidi, irrorali con lo sciroppo preparato in precedenza, aiutandoti con un cucchiaio. Questo passaggio rende i biscotti ancora più umidi e saporiti. Infine, riponili in frigorifero per circa 30 minuti, in modo che lo sciroppo venga assorbito e i biscotti si solidifichino leggermente.

Conservazione e varianti

Gli sheqerpare si conservano bene a temperatura ambiente, all’interno di un contenitore ermetico, per un massimo di tre giorni. Tuttavia, è difficile resistere alla tentazione di gustarli appena sfornati, quando il loro profumo inebriante si diffonde nell’aria. Questi dolcetti albanesi non sono solo una delizia per il palato, ma rappresentano anche un momento di convivialità e condivisione, perfetti per essere serviti in occasioni speciali, come feste e celebrazioni.

Se desideri personalizzare la tua ricetta, puoi aggiungere aromi come la scorza di limone grattugiata, un goccino di estratto di vaniglia o un pizzico di semi di cardamomo pestati. Al posto delle mandorle, puoi optare per pistacchi tostati o gherigli di noce, offrendo così una variante interessante al dolce tradizionale. Per un sentore speziato ancora più intenso, puoi sostituire la cannella in polvere con una stecca di cannella e unire anche qualche chiodo di garofano allo sciroppo.

Questa ricetta degli sheqerpare è un ottimo modo per esplorare la ricca tradizione dolciaria albanese e per scoprire la varietà di sapori e aromi che caratterizzano la cucina di questo paese. Se ti è piaciuta questa preparazione, non dimenticare di provare anche altre specialità albanesi, come le petulle, delle deliziose frittelle, e i tullumba, dei dolcetti fritti e imbevuti di sciroppo. La pasticceria albanese offre una gamma di dolci che sapranno conquistare anche i palati più esigenti, portando un pezzo di Albania sulla tua tavola.

mascherucci the food.it
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.

Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.

Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!