Scopri la deliziosa ricetta per un contorno di verza e ceci ricco di sapore e salute - ©ANSA Photo
La verza e i ceci sono un’accoppiamento perfetto per chi cerca un piatto invernale semplice, nutriente e dal sapore avvolgente. Questa ricetta non solo è facile e veloce da preparare, ma è anche versatile: può essere servita come contorno a piatti di carne o pesce, oppure come pasto completo per chi segue un’alimentazione vegetariana. La combinazione di questi ingredienti non solo è gustosa, ma offre anche numerosi benefici nutrizionali.
La verza, un ortaggio tipicamente invernale, è ricca di vitamine C e K, oltre a contenere antiossidanti e fibre che aiutano la digestione. I ceci, d’altro canto, sono una fonte eccellente di proteine vegetali, ferro e folati, rendendo questo piatto non solo appagante, ma anche un alleato per la salute in questi mesi freddi.
Per preparare il piatto di verza e ceci, è necessario procurarsi i seguenti ingredienti:
Preparazione della verza: Inizia mondando la verza, eliminando le foglie esterne più dure e il torsolo. Tagliala in striscioline sottili e sciacquala sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Lasciala sgocciolare bene e tienila da parte.
Soffritto: In una padella capiente, versa un generoso filo di olio extravergine d’oliva e fai imbiondire lo spicchio d’aglio intero. Questo passaggio è cruciale, poiché l’aglio conferirà un aroma delizioso al piatto. Se preferisci, puoi schiacciare l’aglio per un sapore più intenso.
Cottura della verza: Aggiungi la verza alla padella e lasciala rosolare a fuoco vivace per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Questo processo aiuterà a mantenere la croccantezza delle foglie e a esaltare il loro sapore.
Stufatura: Versa circa 50 ml di acqua calda nella padella, copri con un coperchio e lascia stufare per circa 10 minuti. Durante questo tempo, la verza si ammorbidirà e assorbirà i gusti del soffritto.
Aggiunta dei ceci: Una volta che la verza è cotta, unisci i ceci precotti, ben sgocciolati dal loro liquido di conservazione. Se stai utilizzando ceci secchi, assicurati di metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore e di cuocerli per 2-3 ore prima di utilizzarli.
Condimento: Aggiusta di sale e profuma il tutto con il timo sfogliato. Se ti piace, puoi aggiungere anche un pizzico di pepe nero o altre spezie a tuo piacimento, come la curcuma per un tocco di colore e sapore.
Cottura finale: Continua la cottura per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. Questo passaggio finale permette ai sapori di amalgamarsi bene.
Servire: Una volta che il piatto è pronto, trasferisci la verza e i ceci su un piatto da portata. Questo contorno è delizioso servito caldo, magari accompagnato da fette di pane casereccio appena tostato, che può essere utilizzato per raccogliere i sughi rimasti nel piatto.
Puoi personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti. Se desideri un sapore più ricco, puoi unire al soffritto dei cubetti di speck o pancetta affumicata, che aggiungeranno un tocco di sapidità. Anche l’aggiunta di pomodorini tagliati a metà, olive nere snocciolate o feta greca sbriciolata può arricchire il piatto, rendendolo ancora più interessante.
Un’altra opzione è quella di sostituire l’acqua con un brodo vegetale bollente, per esaltare ulteriormente il sapore della verza e dei ceci. Se vuoi trasformare questo contorno in una zuppa sostanziosa, aumenta leggermente la quantità di liquido e lascia cuocere più a lungo fino a ottenere la consistenza desiderata.
Se ti avanza del composto, puoi usarlo per condire un risotto o un piatto di pasta, rendendo il tuo pasto ancora più versatile. Inoltre, la verza e i ceci si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni, quindi puoi prepararne in anticipo e gustarli anche nei giorni successivi.
In conclusione, la verza e i ceci rappresentano un piatto semplice ma ricco di sapore e nutrienti, perfetto per le fredde serate invernali. È un’ottima scelta per una cena in famiglia o per un pranzo veloce, e può essere facilmente adattato per soddisfare le diverse preferenze alimentari. Se ami le ricette con la verza, non dimenticare di provare anche altre varianti, come la verza e patate o una torta salata alla verza, per scoprire nuovi modi di gustare questo delizioso ortaggio.