Scopri la deliziosa crostata al limone con un ripieno irresistibile

La crostata al limone è un dolce che rappresenta un perfetto equilibrio tra freschezza e dolcezza. Questo dessert, con il suo croccante guscio di pasta frolla senza burro e una morbida crema al limone, si presta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino a diventare un dessert squisito da servire a fine pasto. Il suo sapore agrumato e la consistenza cremosa rendono la crostata al limone un vero e proprio tripudio di gusto.

Ingredienti per la crema al limone

Per preparare la crema al limone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. 3 uova
  2. 150 g di zucchero
  3. 40 g di amido di mais
  4. 500 ml di latte
  5. Buccia di un limone
  6. Succo di mezzo limone
  7. Aroma al limone (facoltativo)

Ingredienti per la pasta frolla

Per la pasta frolla, ti serviranno:

  1. 2 uova
  2. 100 g di zucchero
  3. 100 ml di olio di semi
  4. 1 bustina di lievito per dolci
  5. 300 g di farina

Preparazione della crema al limone

  1. Scaldare il latte: In un pentolino, versa il latte e aggiungi la buccia di un limone. Porta sul fuoco e fai scaldare fino a quasi ebollizione. Questo passaggio è fondamentale poiché la buccia di limone rilascerà il suo aroma nel latte, arricchendo così il sapore della crema.

  2. Preparare il composto di uova: In una ciotola separata, rompi le uova e aggiungi lo zucchero e l’amido di mais. Mescola bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

  3. Unire il latte: Una volta che il latte è caldo, rimuovi le bucce di limone e versa il latte nella ciotola con le uova, mescolando energicamente con la frusta per evitare che le uova si cuociano.

  4. Cuocere la crema: Riporta il composto sul fuoco. Continua a mescolare finché la crema non inizia a bollire e si addensa. Questo processo richiede circa 5 minuti. Quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza, spegni il fuoco.

  5. Aromatizzare: Spremi il succo di mezzo limone nella crema calda e aggiungi l’aroma di limone, se lo desideri. Mescola bene e trasferisci la crema in una ciotola. Coprila con della pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie e lasciala raffreddare.

Preparazione della pasta frolla

  1. Mescolare gli ingredienti: In una ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero, l’olio di semi e il lievito per dolci. Mescola con un cucchiaio di legno o una frusta.

  2. Incorporare la farina: Aggiungi la farina poco alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Lavoralo con le mani fino a quando non si attacca più, formando una palla liscia.

  3. Stendere la frolla: Infarina un foglio di carta forno e prendi circa due terzi della frolla. Stendila con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Trasferisci la frolla in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato.

  4. Bucherellare e riempire: Bucherella la base della frolla con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Versa la crema al limone ormai fredda sulla base e livellala con una spatola.

  5. Decorare: Con la restante frolla, puoi creare delle strisce da disporre sopra la crema per un effetto decorativo. Questo passaggio non è obbligatorio, ma rende la crostata ancora più appetitosa.

Cottura e presentazione

  1. Infornare: Preriscalda il forno a 180°C e inforna la crostata per circa 30 minuti o fino a quando la superficie non sarà leggermente dorata.

  2. Raffreddare: Una volta cotta, lascia raffreddare la crostata nello stampo per circa 15-20 minuti. Dopodiché, puoi sformarla e lasciarla raffreddare completamente su una gratella.

  3. Servire: Prima di servire, spolvera la crostata con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più. Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente.

La crostata al limone è un dolce versatile e delizioso, perfetto per ogni momento della giornata e per ogni stagione. Se desideri un’alternativa più ricca, puoi preparare una pasta frolla al burro, che aggiungerà una nota di sapore in più. In alternativa, per chi è attento alla linea o ha intolleranze, esistono varianti di frolla senza burro o con ingredienti alternativi come lo yogurt o la farina integrale. Non dimenticare di esplorare anche altre ricette a base di limone, come la torta meringata al limone, una delizia che si scioglie in bocca e che stupirà i tuoi ospiti.

Buon appetito e buona preparazione!

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione. Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità. Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Published by
Silvia Serrani