S

Scopri la delizia delle zeppole calabresi: frittelle ripiene di alici da non perdere

Scopri la delizia delle zeppole calabresi: frittelle ripiene di alici da non perdere

Le zeppole calabresi rappresentano una delle delizie più apprezzate della tradizione gastronomica calabrese, grazie alla loro irresistibile combinazione di croccantezza e morbidezza. Sebbene il nome possa richiamare dolciumi, queste specialità sono in realtà frittelle salate, tipiche delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. La loro preparazione è un vero e proprio rito culinario, tramandato di generazione in generazione, che le rende un piatto simbolo delle festività e delle occasioni speciali.

Un po’ di storia

Le zeppole hanno origini antiche e sono state reinterpretate in diverse varianti in tutto il sud Italia. In Calabria, la ricetta è profondamente legata alle tradizioni locali e alle celebrazioni religiose. Durante il periodo natalizio, a Carnevale e a Pasqua, queste frittelle sono spesso servite come antipasto o stuzzichino durante le feste. L’uso delle alici sott’olio, un prezioso ingrediente della cucina calabrese, conferisce un sapore unico e inconfondibile a queste delizie.

Ingredienti e preparazione

Per preparare le zeppole calabresi, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Ti serviranno:

  1. 500 g di farina
  2. 15 g di lievito di birra secco (o 21 g di lievito fresco)
  3. 2 patate medie
  4. 1 cucchiaino di zucchero
  5. 1 cucchiaino di sale
  6. 250 ml di acqua
  7. Alici sott’olio q.b.
  8. Olio di semi per friggere

La preparazione inizia con la cottura delle patate. Dopo averle lavate, lessale in acqua bollente leggermente salata per circa mezz’ora. Una volta morbide, schiacciale con uno schiacciapatate e metti da parte la purea.

In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi il lievito secco insieme allo zucchero, mescolando bene. Sciogli il sale nell’acqua e versala lentamente nel mix di farina, continuando a mescolare. Unisci anche la purea di patate e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.

Lievitazione e frittura

Una volta pronto l’impasto, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo energicamente per alcuni minuti. Forma una palla e riponila in una ciotola capiente, coprendo con un canovaccio. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 4 ore, fino a quando non raddoppia di volume.

Dopo la lievitazione, prendi l’impasto e stacca dei pezzi di dimensioni simili. Appiattisci leggermente ogni porzione e posiziona al centro un paio di alici sgocciolate e sminuzzate. Richiudi i lembi dell’impasto pizzicandoli bene per sigillarli e forma delle palline.

Per friggere le zeppole, scalda abbondante olio in una padella dai bordi alti. È importante non affollare la padella, quindi immergi solo poche palline alla volta. La temperatura dell’olio dovrebbe aggirarsi intorno ai 165 °C; utilizzare un termometro da cucina sarà utile per ottenere un fritto perfetto. Friggi le zeppole fino a quando non sono dorate e croccanti all’esterno, poi scolale su un piatto foderato di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Come servirle

Le zeppole calabresi sono deliziose se gustate calde e fragranti, magari accompagnate da un bicchiere di prosecco ghiacciato o da un buon vino bianco locale. Puoi servirle come antipasto, insieme a un ricco tagliere di salumi e formaggi, oppure come stuzzichino durante un aperitivo con amici. La loro versatilità le rende adatte a ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena tra amici.

Se desideri provare una versione diversa delle zeppole, puoi sostituire le alici con pomodori secchi o olive snocciolate per una variante vegetariana. Altre varianti regionali includono l’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino o origano, che possono arricchire ulteriormente il sapore delle frittelle.

La preparazione delle zeppole calabresi è un’ottima opportunità per immergersi nella cultura gastronomica della Calabria, un viaggio che inizia dalla scelta degli ingredienti fino al momento della degustazione. Ogni morso racconta una storia di tradizione, passione e amore per il cibo, rendendo queste frittelle un’autentica esperienza culinaria da non perdere. Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di esplorare anche altre specialità regionali come le zeppole di pasta cresciuta napoletane, le pettole pugliesi e i cuculli genovesi.

giovanni Poli
Giovanni Poli

Sono un appassionato di cucina con un occhio attento alle tradizioni culinarie di tutto il mondo. Da anni esploro le cucine di diversi paesi, raccogliendo ricette e segreti che parlano di culture e storie uniche. Sul blog thefood.it, mi dedico a condividere le mie scoperte gastronomiche, proponendo ricette veloci che possono essere preparate anche da chi ha poco tempo a disposizione. Credo che mangiare bene non debba essere complicato e che ogni piatto possa raccontare una storia. La mia missione è ispirare gli altri a sperimentare in cucina e a scoprire sapori nuovi, rendendo la cucina un'avventura quotidiana. Che si tratti di un piatto tipico o di una rivisitazione creativa, sono qui per guidarvi in un viaggio culinario indimenticabile!

CategoriesSenza categoria
Giovanni Poli

Sono un appassionato di cucina con un occhio attento alle tradizioni culinarie di tutto il mondo. Da anni esploro le cucine di diversi paesi, raccogliendo ricette e segreti che parlano di culture e storie uniche. Sul blog thefood.it, mi dedico a condividere le mie scoperte gastronomiche, proponendo ricette veloci che possono essere preparate anche da chi ha poco tempo a disposizione. Credo che mangiare bene non debba essere complicato e che ogni piatto possa raccontare una storia. La mia missione è ispirare gli altri a sperimentare in cucina e a scoprire sapori nuovi, rendendo la cucina un'avventura quotidiana. Che si tratti di un piatto tipico o di una rivisitazione creativa, sono qui per guidarvi in un viaggio culinario indimenticabile!