Scopri il segreto per un polpettone in padella irresistibilmente morbido e succoso

Il polpettone in padella è un secondo piatto tanto amato quanto versatile, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena tra amici. Questa variante della tradizionale ricetta cotta al forno si distingue per la sua consistenza morbida e succosa, capace di conquistare i palati di grandi e piccini. La preparazione è semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili, rendendolo un piatto ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina.

La base di questo polpettone è un impasto di carne macinata, che può essere personalizzato in base ai propri gusti. Per questa ricetta, utilizzeremo carne macinata di manzo, ma puoi anche optare per un mix di manzo e maiale se desideri un sapore più ricco. Inoltre, la farcitura con mortadella non è solo un modo per aggiungere sapore, ma rende il piatto ancora più goloso e irresistibile. Se la mortadella non è di tuo gradimento, puoi sostituirla con prosciutto cotto, salame o altri salumi a tua scelta.

Ingredienti

Per preparare il polpettone in padella, avrai bisogno di:

  1. 500 g di carne macinata di manzo
  2. 2 uova
  3. 100 g di parmigiano grattugiato
  4. 150 g di pane raffermo
  5. 100 ml di latte
  6. 100 g di mortadella (o altro salume a piacere)
  7. Prezzemolo fresco tritato
  8. Sale e pepe q.b.
  9. 50 ml di vino bianco (o rosso se preferisci)
  10. Pangrattato per la panatura
  11. Brodo vegetale caldo q.b.
  12. Olio extravergine di oliva

Preparazione

Inizia la preparazione mettendo in una ciotola capiente la carne macinata, il parmigiano grattugiato, le uova, il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e ben strizzato, e il sale. Amalgama tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Non dimenticare di aggiungere anche il prezzemolo tritato e un po’ di vino per insaporire ulteriormente il mix.

Una volta che l’impasto è ben amalgamato, stendilo su un piano di lavoro cosparso di pangrattato, creando un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Distribuisci uniformemente le fette di mortadella sul composto. Poi, arrotola l’impasto partendo da uno dei lati corti, cercando di formare un cilindro compatto. Sigilla bene i bordi premendo con le dita in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Infine, ricopri il polpettone con il pangrattato rimasto, premendo leggermente affinché aderisca bene.

Scalda un filo d’olio in una padella capiente e, una volta caldo, aggiungi il polpettone. Fai dorare il polpettone su tutti i lati, girandolo con attenzione per formare una crosticina uniforme, che contribuirà a mantenere i succhi all’interno. Quando il polpettone è ben dorato, versa il vino nella padella e alza la fiamma per sfumare completamente.

Dopo che il vino è evaporato, aggiungi il brodo vegetale caldo e abbassa il fuoco. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti. Durante la cottura, il polpettone assorbirà il sapore del brodo e del vino, risultando così particolarmente saporito e succoso.

Una volta pronto, è consigliabile lasciare riposare il polpettone per almeno 10 minuti prima di affettarlo. Questo passaggio è fondamentale, poiché permette ai succhi di distribuirsi uniformemente, evitando che la carne si sbricioli al momento del taglio. Le fette che otterrai saranno perfette e integre.

Suggerimenti per il contorno

Il polpettone in padella può essere servito con una varietà di contorni. Puoi optare per:

  1. Purè di patate cremoso
  2. Patate in padella croccanti
  3. Verdure gratinate
  4. Insalata mista per una scelta più leggera

Ogni contorno arricchirà ulteriormente il piatto principale, creando un pasto completo e soddisfacente.

Varianti e conservazione

Se desideri provare altre varianti, puoi aggiungere formaggio morbido a fette nel ripieno per un effetto filante, oppure sperimentare con diverse erbe aromatiche come rosmarino o timo. Per quanto riguarda la conservazione, il polpettone in padella si mantiene in frigorifero per un massimo di due giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, puoi riscaldarlo in padella con un po’ di brodo o nel microonde.

Questa ricetta del polpettone in padella è un’ottima soluzione per un pasto conviviale e ricco di sapore. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto che è un vero e proprio classico della cucina italiana. Provalo anche in crosta per una presentazione ancora più accattivante!

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione. Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità. Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Published by
Silvia Serrani