S

Scopri il segreto dei pisarei e faśö, il piatto simbolo di Piacenza

Scopri il segreto dei pisarei e faśö, il piatto simbolo di Piacenza

La cucina piacentina è un vero tesoro gastronomico, ricca di sapori autentici e tradizioni che affondano le radici nella storia locale. Tra i piatti più rappresentativi di questa tradizione troviamo i “pisarei e faśö”, letteralmente “pisarei e fagioli”. Questo primo piatto è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano dar vita a un pasto sostanzioso e delizioso, ideale per le occasioni speciali come il pranzo della domenica in famiglia o una cena tra amici.

Origini e tradizione

I pisarei e faśö hanno origini antiche e sono strettamente legati alla cultura contadina delle campagne piacentine. Il nome “pisarei” deriva dallo spagnolo “pisar”, che significa “schiacciare”, un riferimento al gesto che caratterizza la preparazione di questi gnocchetti. Tradizionalmente, i pisarei venivano preparati con ingredienti poveri, come la farina e il pangrattato, che riflettevano l’economia locale e la necessità di sfruttare al meglio ciò che la terra offriva. Questo piatto, pur essendo semplice, è diventato un simbolo della convivialità e della tradizione gastronomica di Piacenza.

Ingredienti e preparazione

Per preparare i pisarei e faśö, avrai bisogno di pochi ingredienti:

  1. Farina
  2. Pangrattato
  3. Acqua per gli gnocchetti
  4. Fagioli borlotti, cotti lentamente in una salsa di pomodoro per il condimento

Addentrandoci nel dettaglio, la prima fase consiste nella preparazione dell’impasto. È consigliabile setacciare il pangrattato in una ciotola, unire la farina setacciata e aggiungere l’acqua a filo. Mescola il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo, quindi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoralo a mano fino a formare una palla. Coprila con un telo e lasciala riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora: questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta.

Nel frattempo, puoi dedicarti alla preparazione del condimento. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio insieme a un battuto di lardo e cipollotto. Lascia rosolare il tutto per qualche istante, quindi incorpora i fagioli borlotti ben sgocciolati. Fai insaporire su fiamma viva, mescolando di tanto in tanto, e poi sfuma con del vino rosso. Una volta evaporato l’alcol, versa la passata di pomodoro e porta a ebollizione. Riduci la fiamma, copri la pentola e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, puoi aggiungere un goccio di acqua calda o di brodo vegetale per mantenere la giusta consistenza.

Modellare i pisarei

Dopo il tempo di riposo dell’impasto, è il momento di modellare i pisarei. Dividi l’impasto in pezzi utilizzando un tarocco, forma dei cordoncini di circa 1 cm di diametro e ricava tanti gnocchetti larghi 1 cm. Per dare loro la forma caratteristica, premi al centro di ogni gnocchetto con il pollice, creando un incavo perfetto per accogliere il condimento. Man mano che completi i pisarei, trasferiscili su un vassoio rivestito con un telo per mantenerli asciutti.

Cottura e impiattamento

Una volta che tutti i pisarei sono pronti, è il momento di cuocerli. Porta a ebollizione abbondante acqua leggermente salata e lessa gli gnocchetti per pochi minuti, o fino a quando non saliranno a galla. Utilizza un mestolo forato per prelevarli dall’acqua e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Manteca delicatamente sul fuoco, assicurandoti che ogni pisarei sia ben rivestito di salsa. Per un tocco finale, spegni la fiamma e profuma il piatto con un trito di prezzemolo fresco.

Distribuisci i pisarei e faśö sui piatti individuali, decorando con un ulteriore spolverata di prezzemolo, se desideri. Questo piatto non è solo un pasto, ma un’esperienza gastronomica che racconta la storia di un territorio e delle sue tradizioni culinarie. La combinazione di sapori genuini e la consistenza degli gnocchetti, unita alla ricchezza dei fagioli in salsa di pomodoro, rende i pisarei e faśö un piatto da gustare con calma, in compagnia di amici e familiari.

Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di esplorare anche altre specialità della cucina piacentina, come la pasta con ragù di fagioli, per continuare a deliziarti con le prelibatezze di questa terra ricca di tradizioni culinarie. La cucina è un viaggio, e i pisarei e faśö sono solo una delle tante fermate che ti porteranno a conoscere la varietà dei sapori e delle ricette regionali italiane. Buon appetito!

mascherucci the food.it
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.

Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.

Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!