Scopri i biscotti di lenticchie: una delizia sana e gustosa

Oggi voglio condividere con voi una ricetta davvero originale e sorprendente: i biscottoni di lenticchie. Questa preparazione rappresenta una deliziosa variante dei classici biscotti al cioccolato, ma con un tocco inaspettato che li rende unici e irresistibili. I biscottoni di lenticchie sono dolci dal cuore morbido e dal sapore intenso di cioccolato, perfetti per chi cerca un’alternativa più sana senza rinunciare al piacere del dolce.

Lenticchie: un ingrediente sorprendente

L’uso delle lenticchie in cucina non è una novità, ma l’idea di impiegarle nella preparazione di dolci ha iniziato a diffondersi negli ultimi anni. Questo legume, ricco di proteine, fibre e minerali, non solo apporta benefici nutrizionali, ma contribuisce anche a una consistenza inaspettata nei dolci. Le lenticchie cotte, infatti, si trasformano in una crema liscia che funge da base per i biscottoni, regalando loro un morbido cuore che si sposa perfettamente con il cioccolato.

Questa ricetta è particolarmente indicata per chi segue una dieta vegana, in quanto non prevede l’uso di ingredienti di origine animale. Inoltre, i biscottoni di lenticchie hanno un basso indice glicemico, rendendoli un’opzione interessante per chi vuole mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Insomma, un dolce che fa bene e soddisfa al tempo stesso!

Ingredienti per i biscottoni di lenticchie

Per preparare i biscottoni di lenticchie avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. 200 g di lenticchie cotte (preferibilmente rosse o verdi)
  2. 100 ml di latticello (ottenuto da 100 ml di latte e il succo di mezzo limone)
  3. 50 ml di olio di semi
  4. 100 g di cioccolato fondente
  5. 150 g di farina di grano tenero
  6. 30 g di cacao amaro in polvere
  7. 1 cucchiaino di lievito per dolci
  8. 100 g di zucchero di canna
  9. Gocce di cioccolato a piacere per decorare

Preparazione dei biscottoni di lenticchie

La preparazione di questi biscottoni è semplice e veloce. Ecco come procedere:

  1. Preparazione del latticello: Iniziate mescolando il latte con il succo di limone in una ciotola. Lasciate riposare per almeno 10-15 minuti, fino a quando il composto non si sarà leggermente addensato. Questo passaggio è fondamentale per conferire una nota acidula che bilancerà il dolce.

  2. Sciogliere il cioccolato: Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere, utilizzando un microonde o un bagnomaria. Assicuratevi che il cioccolato sia completamente fuso e omogeneo.

  3. Frullare gli ingredienti: In un contenitore stretto e lungo, unite le lenticchie cotte, il latticello, l’olio e il cioccolato fuso. Utilizzate un minipimer per frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. In alternativa, potete utilizzare un mixer.

  4. Preparare gli ingredienti secchi: In una ciotola a parte, setacciate la farina, il cacao e il lievito. Aggiungete lo zucchero di canna e mescolate bene.

  5. Unire i composti: Versate il composto frullato nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Non preoccupatevi se l’impasto risulta un po’ appiccicoso; è normale!

  6. Formare i biscottoni: Rivestite una teglia con carta forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, create delle porzioni di impasto, formando i vostri biscottoni. Decorate la superficie con gocce di cioccolato a piacere, per un tocco extra di golosità.

  7. Cottura: Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e cuocete i biscottoni per circa 20-25 minuti. I biscottoni saranno pronti quando appariranno leggermente dorati e il profumo di cioccolato si diffonderà per la cucina.

  8. Raffreddamento: Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una griglia. Questo passaggio è importante per ottenere la giusta consistenza; i biscottoni continueranno a indurirsi leggermente mentre si raffreddano.

Un dolce per tutti

Questi biscottoni di lenticchie non sono solo un’ottima scelta per una merenda sana, ma possono anche essere serviti in occasioni speciali, come feste o cene tra amici. Il loro gusto ricco e la loro consistenza morbida stupiranno sicuramente i vostri ospiti, dimostrando che si può mangiare sano senza rinunciare al sapore.

Incorporare ingredienti come le lenticchie nella nostra alimentazione quotidiana è un modo intelligente per aumentare il consumo di legumi, spesso sottovalutati. Così, non solo arricchiamo la nostra dieta di nutrienti, ma portiamo in tavola un dolce che racconta una storia di creatività e innovazione in cucina.

Provate a realizzare questi biscottoni di lenticchie e lasciatevi conquistare da questo incontro tra dolcezza e salute: non resterete delusi!

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione. Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità. Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Published by
Silvia Serrani