Il pangrattato è un elemento fondamentale nella cucina italiana, un ingrediente che arricchisce i piatti e rappresenta un’ottima soluzione per ridurre gli sprechi. Grazie alla sua versatilità, il pangrattato può trasformare piatti semplici in creazioni gourmet, rendendo croccanti e saporiti anche i cibi più banali. Realizzarlo in casa è un procedimento semplice e veloce, che permette di sfruttare il pane avanzato e di personalizzarlo secondo i propri gusti. Scopriamo insieme come prepararlo!
Un’idea di riciclo
Il pangrattato è essenzialmente una preparazione di riciclo che consente di non sprecare il pane raffermo. In passato, quando le risorse erano limitate, le famiglie italiane utilizzavano ogni briciolo di cibo, e il pangrattato è un esempio perfetto di questa pratica. Oltre a rappresentare un modo per evitare sprechi, il pangrattato è un ingrediente versatile che può essere impiegato in numerosi modi:
Gratinare piatti al forno.
Impanare carne, pesce o verdure.
Arricchire impasti e farce.
Tipologie di pangrattato
Esistono due principali tipologie di pangrattato: il pangrattato bianco e il pangrattato biondo.
Pangrattato bianco: si ottiene grattugiando la mollica del pane raffermo, che viene poi setacciata e lasciata asciugare. È ideale per impanare cibi da friggere, ma ha una durata limitata.
Pangrattato biondo: si prepara tostando la mollica grattugiata in forno, il che lo rende perfetto per gratinature e ha una conservabilità maggiore.
Come prepararlo in casa
La preparazione del pangrattato è davvero semplice. Ecco i passaggi da seguire:
Se hai del pane già raffermo, spezzettalo direttamente con le mani.
Se hai del pane fresco, taglialo a fette e poi a cubetti non troppo grossi.
Trasferisci i pezzi di pane su una teglia e lasciali asciugare in forno statico a 170 °C per circa 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un pangrattato croccante.
Dopo aver tolto il pane dal forno e lasciato raffreddare, trasferisci i cubetti nel boccale di un mixer da cucina e frullali finemente.
In pochi minuti, il tuo pangrattato sarà pronto per essere utilizzato!
Aromatizzare il pangrattato
Per rendere il tuo pangrattato ancora più saporito, puoi aggiungere erbe aromatiche durante il processo di frullatura. Rosmarino, origano, timo o basilico possono conferire un aroma unico al tuo pangrattato. Questa personalizzazione non solo arricchisce il sapore, ma può anche adattarsi a piatti specifici, rendendo ogni ricetta unica.
Con il pangrattato a disposizione, le possibilità in cucina sono infinite. Che tu stia cercando di ridurre gli sprechi o di aggiungere una nota croccante ai tuoi piatti, il pangrattato fatto in casa è un must nella tua dispensa. Non resta che mettersi all’opera e scoprire il piacere di prepararlo da soli!