Scopri come preparare il pangrattato in casa in pochi minuti

Il pangrattato è un elemento fondamentale nella cucina italiana, un ingrediente che arricchisce i piatti e rappresenta un’ottima soluzione per ridurre gli sprechi. Grazie alla sua versatilità, il pangrattato può trasformare piatti semplici in creazioni gourmet, rendendo croccanti e saporiti anche i cibi più banali. Realizzarlo in casa è un procedimento semplice e veloce, che permette di sfruttare il pane avanzato e di personalizzarlo secondo i propri gusti. Scopriamo insieme come prepararlo!

Un’idea di riciclo

Il pangrattato è essenzialmente una preparazione di riciclo che consente di non sprecare il pane raffermo. In passato, quando le risorse erano limitate, le famiglie italiane utilizzavano ogni briciolo di cibo, e il pangrattato è un esempio perfetto di questa pratica. Oltre a rappresentare un modo per evitare sprechi, il pangrattato è un ingrediente versatile che può essere impiegato in numerosi modi:

  1. Gratinare piatti al forno.
  2. Impanare carne, pesce o verdure.
  3. Arricchire impasti e farce.

Tipologie di pangrattato

Esistono due principali tipologie di pangrattato: il pangrattato bianco e il pangrattato biondo.

  • Pangrattato bianco: si ottiene grattugiando la mollica del pane raffermo, che viene poi setacciata e lasciata asciugare. È ideale per impanare cibi da friggere, ma ha una durata limitata.
  • Pangrattato biondo: si prepara tostando la mollica grattugiata in forno, il che lo rende perfetto per gratinature e ha una conservabilità maggiore.

Come prepararlo in casa

La preparazione del pangrattato è davvero semplice. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Se hai del pane già raffermo, spezzettalo direttamente con le mani.
  2. Se hai del pane fresco, taglialo a fette e poi a cubetti non troppo grossi.
  3. Trasferisci i pezzi di pane su una teglia e lasciali asciugare in forno statico a 170 °C per circa 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un pangrattato croccante.
  4. Dopo aver tolto il pane dal forno e lasciato raffreddare, trasferisci i cubetti nel boccale di un mixer da cucina e frullali finemente.

In pochi minuti, il tuo pangrattato sarà pronto per essere utilizzato!

Aromatizzare il pangrattato

Per rendere il tuo pangrattato ancora più saporito, puoi aggiungere erbe aromatiche durante il processo di frullatura. Rosmarino, origano, timo o basilico possono conferire un aroma unico al tuo pangrattato. Questa personalizzazione non solo arricchisce il sapore, ma può anche adattarsi a piatti specifici, rendendo ogni ricetta unica.

Con il pangrattato a disposizione, le possibilità in cucina sono infinite. Che tu stia cercando di ridurre gli sprechi o di aggiungere una nota croccante ai tuoi piatti, il pangrattato fatto in casa è un must nella tua dispensa. Non resta che mettersi all’opera e scoprire il piacere di prepararlo da soli!

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione. Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità. Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Published by
Silvia Serrani