Gli gnocchi di ceci rappresentano una deliziosa e nutriente alternativa ai classici gnocchi di patate, perfetti per chi cerca un’opzione più ricca di proteine o per coloro che vogliono riutilizzare i ceci avanzati. Questi gnocchi, morbidi e saporiti, sono ideali per un pranzo in famiglia o una cena con amici. In questa guida, ti mostrerò come prepararli passo dopo passo, arricchendo la ricetta con alcuni consigli utili e varianti gustose.
Ingredienti necessari
Per preparare gli gnocchi di ceci, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici:
- 400 g di ceci già lessati (freschi o in scatola)
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 150 g di farina (puoi usare farina di grano o farina di riso per un’opzione gluten-free)
- Sale e pepe q.b.
- Eventualmente, spezie e aromi a piacere (come curcuma, curry, paprica, timo o salvia)
Preparazione
La preparazione degli gnocchi di ceci è semplice e veloce. Inizia raccogliendo nel boccale di un mixer da cucina i ceci lessati e l’olio extravergine d’oliva. Frulla il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se necessario, usa una spatola per mescolare e aiutarti a ottenere la consistenza desiderata.
Una volta ottenuto il composto, trasferiscilo in una ciotola e aggiungi il sale, il pepe e la farina. Amalgama con le mani fino a formare un panetto omogeneo. È importante non lavorare eccessivamente l’impasto per non compromettere la consistenza degli gnocchi.
Formare gli gnocchi
Stendi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Utilizzando un coltello, taglia l’impasto in strisce larghe al massimo 2 cm. Ora, prendi ogni striscia e tagliala a tocchetti di circa 2 cm. Per dare agli gnocchi la forma classica, arrotonda leggermente ogni pezzetto di pasta e passalo sui rebbi di una forchetta. Questo passaggio non solo conferirà un aspetto carino, ma aiuterà anche la salsa a rimanere attaccata agli gnocchi.
Una volta pronti, sistemali su un vassoio infarinato e lasciali riposare in frigorifero per circa 2 ore. Questo passaggio è fondamentale, in quanto permette agli gnocchi di mantenere la forma durante la cottura.
Cottura e condimenti
Dopo il riposo, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Quando l’acqua è in ebollizione, versa delicatamente gli gnocchi. Cuocili per alcuni minuti, scolandoli non appena salgono a galla. Questo è un segno che sono pronti. È importante non lasciarli cuocere troppo a lungo, altrimenti diventeranno gommosi.
Una volta scolati, puoi condire gli gnocchi di ceci in vari modi. Per una preparazione semplice ma gustosa, basta aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e una fogliolina di basilico fresco. Ma le opzioni sono innumerevoli. Puoi mantecare gli gnocchi con burro e salvia per un sapore ricco, oppure servirli con un sugo di pomodoro fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato o lievito alimentare per una versione vegana.
Per chi ama i sapori più decisi, gli gnocchi di ceci si abbinano benissimo anche a condimenti come crema di broccoli, zucca e pancetta croccante, oppure spadellati con zucchine e aromatizzati con mentuccia. Non dimenticare di provare anche con i classici pesto di basilico o di pomodori secchi.
Varianti e consigli
Se desideri dare un tocco di originalità ai tuoi gnocchi di ceci, puoi aggiungere spezie come la curcuma o il curry all’impasto, rendendoli non solo più colorati, ma anche più aromatici. Inoltre, incorporare delle erbe aromatiche essiccate darà un sapore unico alla tua preparazione.
Se hai degli gnocchi avanzati, puoi congelarli. Per farlo, disponili su un vassoio infarinato e mettili in freezer per un’ora, poi trasferiscili in sacchetti per alimenti. In questo modo, potrai gustarli anche in un secondo momento.
Gli gnocchi di ceci sono una delizia che non solo soddisfa il palato, ma è anche un’opzione sana e nutriente. Facili da preparare e personalizzabili in mille modi, rappresentano una scelta perfetta per chi cerca un’alternativa ai classici gnocchi di patate. Che tu stia cercando di stupire gli ospiti o di preparare un pasto veloce e sano, gli gnocchi di ceci sono la risposta!