S

Schiacciata fiorentina: la deliziosa ricetta con panna e cioccolato da provare

Schiacciata fiorentina: la deliziosa ricetta con panna e cioccolato da provare

La schiacciata fiorentina è un dolce iconico della tradizione toscana, particolarmente legato al periodo di Carnevale. Questo dessert, dal profumo inebriante d’arancia e dalla consistenza soffice, è un vero e proprio simbolo della città di Firenze. Ricoperta di zucchero a velo e adornata con il celebre giglio fiorentino, spesso realizzato con cacao, la schiacciata fiorentina rappresenta non solo un piacere per il palato, ma anche un pezzo di storia e cultura locale.

Origini della schiacciata fiorentina

La storia della schiacciata fiorentina risale al periodo rinascimentale, quando veniva preparata dalle suore del convento delle Murate, da cui deriva il nome originale “stiacciata delle Murate”. Questo dolce ha radici profonde nella tradizione culinaria fiorentina e, nel corso degli anni, ha conquistato il cuore (e il palato) di generazioni di abitanti e visitatori. Oggi, la schiacciata fiorentina è una delle merende più amate dai bambini fiorentini e non solo, grazie alla sua versatilità: può essere gustata semplice oppure farcita con crema chantilly, panna o cioccolato.

Un dolce per ogni occasione

La schiacciata fiorentina è tradizionalmente consumata durante il Carnevale, ma la sua bontà la rende perfetta in qualsiasi momento dell’anno. Che si tratti di una festa di compleanno, di un incontro tra amici o di una merenda pomeridiana, questo dolce è sempre un successo. La ricetta che vi proponiamo oggi include una deliziosa farcitura di panna montata e cioccolato, per rendere la schiacciata ancora più golosa.

Ingredienti per la schiacciata fiorentina

Per preparare la schiacciata fiorentina con panna e cioccolato, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. 400 g di farina 00
  2. 220 g di zucchero semolato
  3. 200 g di burro ammorbidito
  4. 70 g di latte
  5. 50 g di cacao amaro in polvere (per la decorazione)
  6. 16 g di lievito per dolci
  7. 2 uova
  8. Scorza grattugiata di un’arancia
  9. Un pizzico di sale
  10. Zucchero a velo per la decorazione
  11. Panna fresca da montare (circa 300 ml)
  12. Cioccolato fondente da 100 g (per la farcitura)

Procedimento per la preparazione

Step 1: Preparare l’impasto

Iniziate amalgamando il burro ammorbidito con 170 g di zucchero semolato in una ciotola capiente, utilizzando un cucchiaio di legno. Aggiungete le uova e un pizzico di sale, quindi mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso. Incorporate gradualmente la farina setacciata, il lievito e la scorza grattugiata dell’arancia. Mescolate bene, quindi unite 90 g di latte, continuando a mescolare finché il composto non sarà omogeneo. È importante non montare le uova, ma solo amalgamare gli ingredienti.

Step 2: Cuocere la torta

Versate l’impasto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno, di dimensioni circa 21×30 cm. Livellate la superficie con una spatola e infornate in forno preriscaldato a 175 °C per circa 25 minuti. Una volta cotta, lasciate la torta nel forno spento per ulteriori 3 minuti, quindi sfornatela e fatela raffreddare completamente.

Step 3: Preparare la farcitura

Mentre la torta si raffredda, montate la panna fresca con 2 cucchiai di zucchero semolato, fino a ottenere una consistenza ferma. Nel frattempo, sminuzzate il cioccolato fondente con un coltello.

Step 4: Assemblare la schiacciata

Una volta che la torta è fredda, tagliatela orizzontalmente a metà. Spennellate la parte inferiore con il succo dell’arancia, in modo da conferire un ulteriore profumo e umidità al dolce. Spalmate generosamente la panna montata sulla base e cospargete con il cioccolato sminuzzato. Richiudete il dolce con l’altra metà e decorate la superficie con zucchero a velo e un disegno di cacao a forma di giglio, simbolo della città di Firenze.

Suggerimenti per una schiacciata fiorentina perfetta

Per ottenere una schiacciata fiorentina ancora più gustosa, è consigliabile utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. La scelta di una buona panna e di un cioccolato fondente di ottima qualità farà la differenza nel sapore finale. Inoltre, se volete dare un tocco di originalità, potete arricchire la farcitura con frutta secca o scaglie di cioccolato bianco.

La schiacciata fiorentina è un dolce che racconta storie e tradizioni, un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica toscana. Prepararla in casa è un modo per immergersi nella storia di Firenze e per condividere un momento di dolcezza con amici e familiari. Provate la nostra ricetta e lasciatevi conquistare dalla bontà di questo dessert unico!

Giada Ferri
Giada Ferri

La mia avventura culinaria mi ha portato a lavorare come cuoca in diverse cucine del mondo, dove ho avuto l'opportunità di esplorare culture gastronomiche uniche e raccogliere ispirazioni da ogni angolo del pianeta.Credo che il cibo debba essere non solo nutriente, ma anche un'esperienza da condividere e apprezzare. Su thefood.it, mi piace condividere ricette salutari che celebrano ingredienti freschi e stagionali, dimostrando che la cucina vegetariana può essere sorprendentemente variegata e ricca di sapore.Sono entusiasta di guidarvi in questo viaggio culinario, dove ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un passo verso un'alimentazione più sana e consapevole. Insieme, esploreremo il mondo delle verdure, delle spezie e delle erbe aromatiche, trasformando la cucina quotidiana in un'avventura deliziosa e sostenibile.

CategoriesSenza categoria
Giada Ferri

La mia avventura culinaria mi ha portato a lavorare come cuoca in diverse cucine del mondo, dove ho avuto l'opportunità di esplorare culture gastronomiche uniche e raccogliere ispirazioni da ogni angolo del pianeta.

Credo che il cibo debba essere non solo nutriente, ma anche un'esperienza da condividere e apprezzare. Su thefood.it, mi piace condividere ricette salutari che celebrano ingredienti freschi e stagionali, dimostrando che la cucina vegetariana può essere sorprendentemente variegata e ricca di sapore.

Sono entusiasta di guidarvi in questo viaggio culinario, dove ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un passo verso un'alimentazione più sana e consapevole. Insieme, esploreremo il mondo delle verdure, delle spezie e delle erbe aromatiche, trasformando la cucina quotidiana in un'avventura deliziosa e sostenibile.