Risotto al radicchio: un primo piatto gourmet da provare assolutamente
Il risotto al radicchio rappresenta un vero e proprio classico della cucina italiana, un primo piatto che unisce raffinatezza e gusto. Questo piatto, perfetto per la stagione invernale, è facile da preparare e richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. Con una preparazione che si completa in circa 30 minuti, il risotto al radicchio è ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena elegante con amici. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Ingredienti e preparazione
Per ottenere un risotto al radicchio dal sapore unico, è fondamentale scegliere ingredienti freschi. Il radicchio di Treviso è la varietà più comune in questa ricetta, noto per le sue foglie rosse e bianche e il suo caratteristico retrogusto amarognolo.
Ingredienti:
320 g di riso Carnaroli
250 g di radicchio di Treviso
1 cipolla
1 litro di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
50 g di burro
70 g di parmigiano grattugiato
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Pulizia del radicchio: Rimuovi le foglie esterne danneggiate, sciacqua il radicchio e asciugalo. Tritalo grossolanamente.
Soffritto: In una casseruola, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere fino a che non diventa trasparente.
Cottura del radicchio: Aggiungi il radicchio tritato e lascialo appassire per circa 5 minuti.
Tostatura del riso: Unisci il riso e tostalo a fuoco alto per un paio di minuti, mescolando di continuo.
Sfumare con il vino: Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l’alcol.
Cottura del risotto: Versa un mestolo di brodo caldo e continua a cuocere, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito. Regola di sale.
Mantecatura: Dopo 15-18 minuti, quando il riso è al dente, spegni il fuoco e aggiungi burro e parmigiano. Manteca fino a ottenere una consistenza cremosa.
Servire: Servi il risotto al radicchio caldo, eventualmente guarnito con parmigiano e un filo d’olio a crudo.
Varianti e consigli
Per attenuare il sapore amarognolo del radicchio, puoi tenerlo in ammollo in acqua acidulata con succo di limone o aceto per un’ora. Se desideri un piatto più dolce, prova ad aggiungere cubetti di mela durante la cottura.
In alternativa al burro, puoi utilizzare formaggi spalmabili come la robiola o il caprino. Per una versione vegan, sostituisci il burro con olio extravergine di oliva e il parmigiano con lievito alimentare in scaglie. Utilizzare il riso Carnaroli è fondamentale per garantire un risotto cremoso e dal sapore ricco.
Abbinamenti
Il risotto al radicchio si sposa perfettamente con un calice di vino rosso strutturato, come un Barbera o un Chianti. Per un pasto completo, considera di accompagnare il risotto con un’insalata fresca o un secondo di carne bianca, come pollo o tacchino.
Se questa ricetta ti è piaciuta, non dimenticare di esplorare altre preparazioni a base di radicchio, come il risotto con radicchio, gorgonzola e noci, o il radicchio alla piastra. Questi piatti arricchiranno il tuo menù e sorprenderanno i tuoi ospiti con sapori unici e delicati.