P

Pasta con zucca e speck: un primo piatto cremoso da provare assolutamente

Pasta con zucca e speck: un primo piatto cremoso da provare assolutamente

La pasta zucca e speck è un primo piatto che rappresenta il comfort food ideale per le fredde serate autunnali e invernali. Questo piatto, caratterizzato dalla sua cremosità e dal perfetto equilibrio di sapori, è una scelta perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La dolcezza della zucca si sposa armoniosamente con la sapidità dello speck, creando un’esperienza gustativa avvolgente e soddisfacente.

Ingredienti e preparazione

Per realizzare la pasta zucca e speck, avrai bisogno di ingredienti semplici ma essenziali. La zucca, tipica del periodo autunnale, non è solo gustosa, ma anche ricca di nutrienti, come vitamine A e C, fibre e antiossidanti. Lo speck, un salume affumicato tipico dell’Alto Adige, aggiunge un tocco di sapidità al piatto, mentre la panna contribuisce a creare una crema ricca e avvolgente.

Ingredienti principali:

  1. 400 g di pasta (caserecce, pennette, mezze maniche o spaghetti)
  2. 500 g di zucca (preferibilmente della varietà Delica)
  3. 150 g di speck
  4. 1 porro
  5. 200 ml di panna fresca
  6. Olio extravergine di oliva
  7. Sale e pepe fresco macinato
  8. Qualche fogliolina di salvia

Procedimento:

  1. Preparazione del soffritto: Inizia tagliando il porro a rondelle. Scalda un giro d’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e aggiungi il porro. Lascia appassire a fuoco medio per alcuni minuti, fino a quando non sarà morbido e traslucido.

  2. Cottura della zucca: Nel frattempo, prendi la zucca e tagliala a dadini. Aggiungi i cubetti di zucca al soffritto di porro, insieme a un pizzico di sale e un mestolino di acqua. Copri la padella e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi altra acqua calda per evitare che si attacchi.

  3. Preparazione dello speck: In un’altra padella, scalda un po’ d’olio e aggiungi lo speck tagliato a listerelle. Fai rosolare a fuoco medio fino a quando non diventa croccante, profumando con foglioline di salvia. Una volta pronto, trasferisci lo speck nella padella con la zucca cotta, tenendo da parte un po’ di speck per la guarnizione finale.

  4. Cottura della pasta: In una pentola a parte, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Una volta pronta, scola la pasta e versala direttamente nella padella con la zucca e lo speck.

  5. Mantecatura: A questo punto, aggiungi la panna liquida e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Mantieni la fiamma vivace per qualche minuto, in modo che la panna si incorpori perfettamente al condimento. È importante mantecare lontano dal fuoco per evitare che la panna si rapprenda troppo.

  6. Impiattamento: Quando la pasta è ben condita, distribuiscila nei piatti. Completa con una generosa macinata di pepe fresco e il resto dello speck croccante che avevi messo da parte. Questo passaggio non solo aggiunge un ulteriore strato di sapore, ma anche una piacevole croccantezza al piatto.

Varianti e consigli

La ricetta della pasta zucca e speck è estremamente versatile. Se hai ospiti vegetariani, puoi tranquillamente omettere lo speck e sostituirlo con una manciata di mandorle a lamelle o gherigli di noce spezzettati per un tocco di croccantezza. Un’altra opzione è quella di aggiungere del gorgonzola a tocchetti o una spolverata di pecorino stagionato al momento del servizio.

Se desideri un piatto più leggero, puoi sostituire la panna con latte vaccino o, per una versione più ricca, puoi utilizzare salsiccia sgranata o guanciale al posto dello speck. Queste varianti sono perfette per adattare il piatto alle tue preferenze o a quelle dei tuoi ospiti.

La scelta della pasta

Per quanto riguarda la scelta della pasta, le caserecce sono un formato ideale per raccogliere il condimento cremoso, ma non esitare a sperimentare con altri formati. Pennette, mezze maniche e persino spaghetti possono funzionare bene, a seconda di ciò che hai a disposizione in dispensa.

Infine, un calice di vino rosso corposo, come un Chianti o un Nero d’Avola, accompagnerà splendidamente questo piatto, esaltando i sapori della zucca e dello speck. La ricchezza del vino completerà perfettamente la cremosità della preparazione, rendendo la tua cena un’esperienza culinaria indimenticabile.

In conclusione, la pasta zucca e speck è un piatto che non solo soddisfa il palato, ma porta anche un po’ di calore e comfort nelle fredde giornate invernali. È una ricetta da custodire e condividere, perfetta per ogni occasione. Buon appetito!

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.

Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.

Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!