Gli involtini di radicchio rappresentano una vera e propria prelibatezza culinaria che unisce il sapore inconfondibile di questo ortaggio di stagione a un ripieno ricco e filante. Ideali per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici, questi involtini sono perfetti per riscaldare le fredde giornate invernali. Il radicchio, con il suo sapore dolce e lievemente amarognolo, si presta magnificamente a essere farcito e cotto al forno, creando un contrasto di consistenze e sapori che conquista tutti, dai grandi ai piccini.
Ingredienti necessari
Per preparare questi involtini deliziosi, hai bisogno di pochi ingredienti, ma di alta qualità. Ecco cosa ti serve:
- Radicchio (preferibilmente radicchio lungo di Treviso)
- Patate a pasta gialla (o patate dolci/zucca)
- Fontina (o scamorza, mozzarella, provola affumicata)
- Parmigiano grattugiato
- Sale e pepe
- Noce moscata
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione del ripieno
Il primo passo per realizzare gli involtini di radicchio è preparare il ripieno. Inizia lessando le patate in acqua bollente salata per circa 30 minuti, finché non saranno tenere. Una volta cotte, schiacciale con uno schiacciapatate e raccogli la purea in una ciotola. Mentre la purea si intiepidisce, riduci la fontina a dadini. Se desideri un sapore più affumicato, la scamorza è un’ottima alternativa.
Aggiungi la fontina (o il formaggio scelto) alla purea di patate, insieme a una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Non dimenticare di insaporire il tutto con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata per dare un tocco di aroma in più. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Assemblaggio e cottura degli involtini
Dopo aver preparato il ripieno, puoi dedicarti al radicchio. Scegli delle foglie di radicchio fresco e sano, eliminando eventuali parti danneggiate. Scottale in acqua bollente salata per circa 3 minuti, per ammorbidire le foglie e renderle più facili da arrotolare. Dopo la scottatura, stendi le foglie su un tagliere e rimuovi la parte centrale più dura.
Prendi delle palline di ripieno grandi quanto una noce e disponile al centro di ogni foglia di radicchio. Ripiega le foglie sul ripieno e arrotolale, formando involtini compatti. Assicurati di chiudere bene gli involtini per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Ungere leggermente una pirofila con un filo d’olio e sistema gli involtini al suo interno. Cospargi la superficie con altro parmigiano grattugiato e un filo d’olio, per ottenere una crosticina dorata durante la cottura. Preriscalda il forno a 180 °C in modalità statica e inforna gli involtini per circa 20 minuti. Saranno pronti quando si sarà formata una leggera crosticina croccante in superficie. Sfornali e lasciali riposare per un paio di minuti prima di servirli.
Varianti e suggerimenti
Gli involtini di radicchio sono altamente personalizzabili. Se desideri un ripieno diverso, puoi sostituire la fontina con altri formaggi a pasta filata come la mozzarella (ben scolata) o la provola affumicata. Per dare un tocco di sapore in più, considera l’aggiunta di ingredienti come salsiccia sbriciolata, pancetta croccante o speck a listerelle, se non stai preparando un piatto vegetariano.
Se cerchi una variante vegana, puoi utilizzare un’alternativa plant-based alla fontina e sostituire il parmigiano grattugiato con lievito alimentare in scaglie, che darà comunque una nota di sapore interessante.
Preparando gli involtini di radicchio, porterai in tavola un piatto che non solo è buono ma anche bello da vedere. La combinazione di colori tra il verde del radicchio e il giallo del ripieno crea un piatto vivace e appetitoso. Non dimenticare di accompagnare gli involtini con un contorno semplice, come una fresca insalata o delle patate al forno, per completare il tuo pasto in modo equilibrato e gustoso.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche altre varianti di involtini, come quelli di verza, zucchine o i tradizionali dolmades greci, e lasciati ispirare dalla cucina della tradizione.