Il dolce imperdibile: scopri il segreto del Baked Alaska

La Baked Alaska è un dessert che ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando un simbolo della pasticceria americana. Le sue origini risalgono al 1876, anno in cui l’Alaska è stata annessa agli Stati Uniti, e da allora ha mantenuto il suo fascino attraverso i decenni. Questo dolce è così amato che ha persino un giorno dedicato: il 1° febbraio è ufficialmente il Baked Alaska Day. La sua apparizione in opere letterarie e cinematografiche ha ulteriormente consolidato il suo status di icona culinaria.

Un dolcetto da sogno: ingredienti e preparazione

La Baked Alaska è un perfetto equilibrio tra caldo e freddo, con una base di pan di Spagna, un cuore di gelato e una croccante copertura di meringa. Ecco come prepararla, seguendo la ricetta per uno stampo da 20 cm.

Ingredienti

Per il Pan di Spagna:
1. 4 uova
2. 120 g di zucchero
3. 120 g di farina 00
4. 40 g di fecola di patate
5. Un pizzico di sale

Per il Ripieno:
1. 300 g di gelato al cioccolato
2. 300 g di gelato alla fragola
3. 300 g di gelato alla vaniglia

Per la Copertura di Meringa:
1. 4 albumi
2. 200 g di zucchero semolato
3. 100 g di zucchero a velo
4. Un pizzico di cremor tartaro (opzionale)
5. Estratto di vaniglia (opzionale)

Preparazione

Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti + 2 ore di riposo

Passaggi per il Pan di Spagna

  1. Montare le uova: Iniziate a montare le uova con lo zucchero in una ciotola grande. Utilizzate uno sbattitore elettrico e montate per circa 15 minuti, fino a quando il composto non triplica di volume e diventa chiaro e spumoso.

  2. Incorporare le polveri: Setacciate insieme la farina e la fecola. Incorporatele delicatamente alle uova montate, usando una spatola e mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

  3. Cottura: Versate l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno, livellate la superficie e cuocete in forno ventilato già caldo a 180°C per 20 minuti. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

  4. Taglio del Pan di Spagna: Quando il pan di Spagna è freddo, sformatelo e tagliatelo orizzontalmente in tre dischi dello stesso spessore (circa 1 cm).

Assemblaggio della Baked Alaska

  1. Primo disco: Posizionate il primo disco di pan di Spagna su un piatto da portata e lavorate il gelato al cioccolato con una spatola per ammorbidirlo. Distribuitelo sulla base, lasciando 1 cm di bordo e formando un leggero effetto a cupola.

  2. Secondo disco di gelato: Ripetete il processo con il gelato alla fragola, seguendo lo stesso procedimento. Lasciate riposare in freezer per 30 minuti.

  3. Terzo disco di gelato: Infine, lavorate il gelato alla vaniglia e distribuitelo come gli altri, senza farlo riposare in freezer.

  4. Completamento con Pan di Spagna: Coprite con il disco superiore di pan di Spagna e utilizzate il disco rimanente per creare delle strisce che rivestiranno i bordi del dolce, assicurandovi di coprire completamente il gelato. Riponete in freezer fino al momento di servire.

Preparazione della meringa

  1. Montare gli albumi: Prima di servire, iniziate a montare gli albumi in una ciotola pulita. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungete gradualmente lo zucchero semolato, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e ferma.

  2. Incorporare lo zucchero a velo: Sempre montando, aggiungete lo zucchero a velo poco per volta. Se desiderate, potete aggiungere un pizzico di cremor tartaro per stabilizzare la meringa e un po’ di estratto di vaniglia per aromatizzarla.

  3. Decorazione: Con l’aiuto di una sac-à-poche, decorate l’intera superficie della Baked Alaska con ciuffetti di meringa. Siate creativi; potete formare onde e piccole punte per rendere la presentazione ancora più affascinante.

  4. Fiammeggiare: Infine, utilizzate un cannello da cucina per fiammeggiare la meringa, creando un bel colore dorato e un contrasto di consistenze che renderà la vostra Baked Alaska irresistibile.

Un dolce da condividere

La Baked Alaska non è solo un dolce; è un’esperienza da condividere con amici e familiari. La preparazione può sembrare complessa, ma seguendo questi passaggi con attenzione, il risultato finale vi ripagherà con un dessert che stupirà tutti. Non dimenticate di personalizzarlo con i vostri gusti preferiti di gelato e di divertirvi nel processo di creazione.

Giada Ferri

La mia avventura culinaria mi ha portato a lavorare come cuoca in diverse cucine del mondo, dove ho avuto l'opportunità di esplorare culture gastronomiche uniche e raccogliere ispirazioni da ogni angolo del pianeta. Credo che il cibo debba essere non solo nutriente, ma anche un'esperienza da condividere e apprezzare. Su thefood.it, mi piace condividere ricette salutari che celebrano ingredienti freschi e stagionali, dimostrando che la cucina vegetariana può essere sorprendentemente variegata e ricca di sapore. Sono entusiasta di guidarvi in questo viaggio culinario, dove ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un passo verso un'alimentazione più sana e consapevole. Insieme, esploreremo il mondo delle verdure, delle spezie e delle erbe aromatiche, trasformando la cucina quotidiana in un'avventura deliziosa e sostenibile.

CategoriesSenza categoria
Published by
Giada Ferri