G

Gnocchi cremosi ai carciofi: un primo piatto leggero e raffinato da provare

Gnocchi cremosi ai carciofi: un primo piatto leggero e raffinato da provare

Gli gnocchi con crema di carciofi rappresentano un primo piatto che incarna la delicatezza e il gusto avvolgente della cucina italiana. Questa ricetta, semplice e veloce da realizzare, è l’ideale per una domenica in famiglia o per una cena speciale con amici. Perfetti per ogni occasione, gli gnocchi si prestano a molteplici varianti e abbinamenti, ma la combinazione con la crema di carciofi è senza dubbio una delle più apprezzate.

Ingredienti e preparazione

Per preparare gli gnocchi con crema di carciofi, è fondamentale selezionare ingredienti freschi e di qualità. Questo piatto richiede:

  1. Carciofi freschi
  2. Patate
  3. Parmigiano reggiano
  4. Noci
  5. Altri elementi come olio extravergine di oliva, aglio, sale e pepe

Se hai tempo, ti consiglio di preparare gli gnocchi in casa. Le patate, preferibilmente vecchie e a pasta bianca o gialla, sono perfette in quanto ricche di amido e poco acquose, garantendo così una consistenza ideale.

Pulizia e cottura dei carciofi

Iniziamo con la pulizia dei carciofi. Rimuovi i gambi, lasciando circa mezzo centimetro attaccato alla base, e togli le foglie esterne più dure. Questo passaggio è cruciale per arrivare al cuore tenero dei carciofi, che è la parte più saporita. Una volta puliti, taglia i carciofi a metà e rimuovi la barbetta interna con un coltello o uno scavino. Per evitare che si ossidino e anneriscano, immergili in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone.

In una padella antiaderente, fai imbiondire uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi i carciofi ben sgocciolati e falli rosolare per alcuni minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno. Quando iniziano a dorarsi, bagna con un goccio d’acqua, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti. Durante la cottura, aggiusta di sale e pepe. I carciofi dovranno risultare teneri al termine della cottura.

Creazione della crema e preparazione degli gnocchi

Una volta cotti, trasferisci metà dei carciofi in un boccale per frullatore e aggiungi un mestolino di acqua bollente. Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia. Questa crema costituirà la base del condimento per gli gnocchi. Versa la crema ottenuta nella padella con i carciofi rimasti e mescola bene per amalgamare i sapori.

Se hai deciso di preparare gli gnocchi in casa, lessa le patate in acqua bollente fino a quando non saranno tenere. Una volta cotte, scola le patate e schiacciale con uno schiacciapatate, facendo attenzione a non lasciare grumi. Unisci la farina e un pizzico di sale, quindi impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Forma dei cilindri e taglia gli gnocchi in piccoli pezzi, dandogli la tipica forma con i rebbi di una forchetta.

Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e, non appena gli gnocchi saliranno a galla, prelevali con un mestolo forato e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento a base di carciofi. Manteca gli gnocchi con il sugo, aggiungendo un goccio di acqua di cottura se necessario, per ottenere una consistenza cremosa.

Servizio del piatto e varianti

Distribuisci gli gnocchi con crema di carciofi nei piatti individuali e completa con una manciata di gherigli di noce spezzettati, una spolverata di parmigiano grattugiato e alcune foglioline di prezzemolo tritato. Questo passaggio finale non solo darà un tocco di freschezza al piatto, ma anche una piacevole nota croccante grazie alle noci.

Per rendere il piatto ancora più cremoso, puoi aggiungere un paio di cucchiai di ricotta o della panna liquida durante la preparazione della crema. Se desideri un sapore ancora più ricco, prova a incorporare della besciamella. Un’altra variante gustosa è l’aggiunta di salsa di noci, preparata frullando gherigli di noci con mollica di pane, formaggio grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva.

Infine, se non ci sono ospiti vegetariani, puoi arricchire il piatto con cubetti di prosciutto cotto, speck o mortadella, che si sposano bene con il sapore dei carciofi. Al posto del prezzemolo, considera anche l’uso della menta fresca, che offre un abbinamento interessante e fresco con i carciofi.

Questa ricetta di gnocchi con crema di carciofi non è solo deliziosa, ma anche un modo perfetto per portare in tavola un piatto che celebra i sapori della stagione. I carciofi, disponibili principalmente in primavera e autunno, sono un ingrediente versatile e nutriente, ricco di proprietà benefiche. Che tu stia cercando un’idea per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questo piatto saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo gusto raffinato.

Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!

CategoriesSenza categoria
Silvia Serrani

Con una carriera dedicata alla scoperta e alla scrittura di tutto ciò che ruota attorno a queste meraviglie. La mia avventura nel mondo enologico è iniziata molti anni fa, quando ho capito che ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di terre, tradizioni e passione.

Nel mio lavoro per thefood.it, condivido le mie esperienze e le mie scoperte, dalle recensioni di vini pregiati alle ricette per cocktail innovativi. Adoro esplorare le cantine più nascoste e incontrare i produttori che mettono il cuore nel loro lavoro, e credo fermamente che la conoscenza del vino e delle bevande possa arricchire ogni pasto e ogni momento di convivialità.

Con un occhio attento alle ultime tendenze e una passione per la mixology, mi impegno a portare ai lettori articoli informativi e ispiratori, con l'obiettivo di farli avvicinare a questo affascinante mondo. Quando non scrivo, mi trovate spesso alla ricerca di nuove etichette da degustare o sperimentando in cucina con ingredienti freschi per creare abbinamenti indimenticabili. Unisciti a me in questo viaggio tra sapori e aromi, e scopriamo insieme il meraviglioso universo dei vini e delle bevande!