D

Deliziosi pancake di zucchine con speck, yogurt greco e un tocco di miele di castagno

Deliziosi pancake di zucchine con speck, yogurt greco e un tocco di miele di castagno

I pancake salati stanno guadagnando sempre più popolarità come antipasto originale e versatile, perfetto per un brunch domenicale o per un aperitivo sfizioso. Tra le varie ricette, i pancake di zucchine con speck, yogurt greco e miele di castagno offrono un connubio di sapori che conquista il palato e sorprende gli ospiti. Questa preparazione non solo è deliziosa, ma permette anche di sfruttare le zucchine, un ingrediente fresco e di stagione.

Ingredienti e preparazione

La ricetta per i pancake di zucchine è molto semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili. Per preparare circa 10 porzioni avrete bisogno di:

  1. 250 g di farina
  2. 80 g di latte
  3. 8 uova
  4. 10 g di lievito per dolci
  5. 3 zucchine (di cui 2 da utilizzare per la crema e una grattugiata)
  6. 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  7. 100 g di speck
  8. 200 g di yogurt greco
  9. Miele di castagno q.b.
  10. Erba cipollina q.b.
  11. Sale e pepe a piacere

Step 1: Preparazione della crema di zucchine

Iniziate la preparazione dei pancake sbollentando circa 100 g della parte verde delle zucchine in acqua salata per 1-2 minuti. Questo passaggio è fondamentale per mantenere il colore vivace e il sapore fresco delle zucchine. Una volta sbollentate, scolate le zucchine, strizzatele bene per eliminare l’acqua in eccesso e frullatele in crema con un frullatore a immersione.

Step 2: Preparazione dell’impasto

Prendete una ciotola capiente e mescolate la farina con le uova, il latte, il lievito, 20 g di olio extravergine di oliva, la zucchina grattugiata, la crema di zucchine frullata e un pizzico di sale. L’impasto deve risultare omogeneo, ma non troppo liscio, per garantire una consistenza perfetta. Una volta pronto, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo riposo aiuterà a sviluppare i sapori e a rendere i pancake più soffici.

Step 3: Cottura dei pancake

Scaldare una padella antiaderente e ungere leggermente con olio di arachidi. Prendete l’impasto dal frigorifero e utilizzate un cucchiaio per versarlo nella padella, formando dei piccoli pancake. Cuocete ogni lato per circa 3-5 minuti, o fino a quando non saranno dorati. Una volta cotti, toglieteli dalla padella e adagiateli su un piatto. Il risultato finale dovrebbe essere una decina di pancake, pronti per essere conditi.

Step 4: Preparazione del condimento

Mentre i pancake si raffreddano, preparate il condimento. In una ciotola, mescolate lo yogurt greco con un pizzico di sale, un ciuffo di erba cipollina tritata finemente e, se gradito, una macinata di pepe. Questo mix di yogurt e erba cipollina aggiunge freschezza e cremosità ai pancake, bilanciando il sapore salato dello speck.

Step 5: Composizione del piatto

Per servire, prendete un pancake, adagiatevi sopra una fetta di speck e completate con un cucchiaio di yogurt greco aromatizzato. Infine, aggiungete un filo di miele di castagno, che con il suo sapore intenso e leggermente amaro, arricchisce il piatto con una nota dolce e aromaticamente complessa. Completate il tutto con un’altra spolverata di erba cipollina per un tocco di freschezza e colore.

Abbinamenti e varianti

Questa ricetta di pancake di zucchine è estremamente versatile e può essere adattata a seconda dei gusti personali. Ad esempio, se si desidera una nota di piccantezza, si può aggiungere del pepe nero macinato fresco o anche del peperoncino tritato nell’impasto. Altre varianti possono includere l’aggiunta di formaggi come la ricotta o il feta, che si sciolgono perfettamente in cottura, rendendo il pancake ancora più gustoso.

Per chi ama sperimentare, si possono anche provare diverse combinazioni di ingredienti per il condimento. Un’alternativa allo speck potrebbe essere il prosciutto crudo, mentre lo yogurt greco può essere sostituito con una crema di formaggio spalmabile per una consistenza più ricca. Inoltre, il miele di castagno può essere sostituito con altre varietà, come il miele di acacia, per un sapore più delicato.

Un piatto da condividere

I pancake di zucchine con speck, yogurt greco e miele di castagno sono un’ottima scelta per un brunch con amici o una cena informale. Serviti su un bel piatto da portata, possono essere gustati in compagnia, stimolando conversazioni e scambi di ricette. Non dimenticate di accompagnarli con un buon vino bianco fresco o una birra artigianale per rendere l’esperienza gastronomica ancora più completa.

Questa ricetta non solo è un modo creativo per utilizzare le zucchine, ma rappresenta anche un esempio di cucina sana e gustosa, in grado di soddisfare i palati di tutti, dai più grandi ai più piccoli. Provate a preparare questi pancake e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!

mascherucci the food.it
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!

CategoriesSenza categoria
Francesca Mascherucci

Sono una dolce appassionata di cucina, sempre alla ricerca della ricetta perfetta per deliziare il palato di chi amo. La mia avventura nel mondo dei dessert è iniziata sin da piccola, quando aiutavo mia nonna a preparare torte e biscotti che riempivano la casa di profumi inebrianti. Oggi, come redattrice per thefood.it, ho l'opportunità di condividere la mia passione per i dolci con una comunità di amanti della buona cucina.

Nel mio blog, troverete una vasta gamma di ricette, dai classici intramontabili ai dessert innovativi, tutti realizzati con ingredienti freschi e tanto amore. Mi piace sperimentare e combinare sapori, creando dolci che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia. Credo che ogni dessert abbia il potere di evocare ricordi e momenti speciali, e il mio obiettivo è farvi vivere queste emozioni attraverso le mie creazioni.

Quando non sono in cucina, mi piace esplorare mercati locali e scoprire nuove ispirazioni, tra un assaggio e l'altro. Spero che le mie ricette possano ispirarvi a mettere le mani in pasta e a creare dolci momenti da condividere con le persone a cui tenete di più. Benvenuti nel mio dolce mondo!